Le risposte dell’economia solidale all’emergenza Covid-19
L'articolo di Mario Coscarello e Silvia Sivini segnala come le realtà dell'economia solidale hanno reagito di fronte all'emergenza.
L'articolo di Mario Coscarello e Silvia Sivini segnala come le realtà dell'economia solidale hanno reagito di fronte all'emergenza.
Azioni comuni per affrontare le difficoltà dei produttori ecosol, incontro online 28 novembre 2020.
Per effetto delle misure di contenimento, i Gas e i distretti si sono dovuti ripensare. Consegne a domicilio, presenza sul web, ordini concentrati. Hanno fatto rete e aiutato i produttori locali, riattivando la filiera. In alternativa ai supermercati.
Nel pieno rispetto delle misure per il contenimento del Covid-19, a Varese è stato potenziato con la consegna a domicilio il servizio della Piccola Poetica Distribuzione Organizzata (PPDO).
Due serate, il 20 e 27 giugno 2017, organizzate dal DES Varese, CO-energia, Gasabile, La Tela e il Comune di Rescaldina presso la sala Pietro Sanua de La Tela (Statale Saronnese 31 Rescaldina) per avere la possibilità di orientarci meglio nella confusione del mercato dell'energia elettrica e delle trasformazioni in corso che ci riguardano tutti.
Equostop è un progetto del DES Varese per promuovere la fiducia nelle relazioni e creare una nuova economia basata sulla condivisione dei beni.
CO-energia ha assegnato i contributi del fondo di solidarietà e futuro 2015 a due progetti per la distribuzione di riso biologico e lo sviluppo di una funzionalità di crowdfunding sociale e solidale.
Remida, il Centro del riuso creativo scarti aziendali con sede proprio al Chiostro e la Retegas propongono la “FESTA DELLE 4R”, una giornata di sperimentazione sul tema delle 4R (Riuso, Riparo, Riduco, Rispetto) relativa alla valorizzazione e riuso di “scarti” di vario tipo.
La Festa è organizzata per domenica 23 ottobre 2016 al Chiostro di Voltorre (Gavirate, VA) dalle ore 10 alle 18.
A Somma Lombardo il 22 maggio 2016 "Buono e Giusto", fiera dei prodotti e dei progetti dell'economia solidale del territorio.
Da diversi anni nel territorio lombardo operano e sono cresciute esperienze di “altra” economia, basate sulle relazioni, sulla sostenibilità sociale ed ambientale, con una visione di collaborazione e di reciprocità, per la difesa del bene comune, in alternativa alle leggi ed ai modelli del “mercato”.