Si fa presto a dire "altro"
Un racconto della Festa dell’Altra Velocità tenuta ad Avigliana in Val Susa.
Un racconto della Festa dell’Altra Velocità tenuta ad Avigliana in Val Susa.
Ad Avigliana, in Val di Susa, dal 29 giugno al 1 luglio 2018 si tiene la Festa dell’Altra Velocità; sarà un punto di incontro, scambio e ripartenza tra molti percorsi che costruiscono un futuro per tutti.
Le Cooperative Isola e TerraTerra insieme alle Botteghe del Mondo Equamente e Baobab di Torino e Casa Wiwa di Collegno sono inserite come punto di ritiro dei prodotti della Cooperativa Terra Terra che già fornisce i clienti di Isola di frutta e verdura bio tramite ceste prenotabili in Bottega.
La redazione allargata di Comune-info ha promosso a Roma nelle giornate del 21 e 22 aprile 2018 un incontro sulle esperienze diversamente connotate (solidali, sociali, mutualistiche, trasformative…) nate “dal basso” e locali, promosse in Italia e in Europa.
FESTA DELL'ALTRA VELOCITÀ
Esperienze, confronti e partecipazione ad Avigliana, in Val di Susa, dal 29 giugno al 1° luglio 2018
Se credi che sia necessario far crescere e coltivare un grande NOI TUTTI, se vuoi che le cose cambino, se non desideri che altri scelgano sempre sulla tua vita...
Francuccio Gesualdi su Avvenire richiama la necessità di comporre il puzzle delle forme economiche che rafforzano le relazioni per riparare i danni di una società orientata alla ricchezza e all'individualismo all'interno di una nuova cornice, non più economica.
Il 27 maggio 2018 si terrà la 19a edizione della Festa “Una Giornata In Cascina”. Come ogni anno si terranno un convegno sull’Economia Solidale, il mercatino bio e attività per bambini.
In occasione del 25° anniversario dalla nascita come Gas - Gruppo di Acquisto Solidale - nel 1993 e del 10° anniversario dalla costituzione in associazione nel 2008, il Manto-Gas di Mantova organizza per il pomeriggio di sabato 5 maggio presso “Corte Maddalena” in via Pilla 53 a Grazie di Curtatone, un momento di festa e approfondimento aperto alla cittadinanza.
Molte esperienze concrete, in Italia ed in Europa, stanno da tempo costruendo una società indirizzata al bene comune e al benvivere di tutti, ma perchè questa impresa diventi veramente coinvolgente e travolgente è necessaria la costruzione di un soggetto plurale, un NOI TUTTI.
Per questo alcune tra queste esperienze hanno pensato di ritrovarsi ed invitare le altre, perché abbiamo molto da condividere e sentiamo la necessità di costruire insieme, a partire dai legami diretti.
Come i cittadini cambiano il mondo. Un viaggio intorno al globo alla scoperta di piccole e grandi iniziative, sorte dal basso, che hanno rivoluzionato il modo di vivere delle persone.