Lezione su "L'economia di comunità"

Scuola di Altra Economia, lezione sulla "Economia di Comunità".
Scuola di Altra Economia, lezione sulla "Economia di Comunità".
Il GAES di Villasanta, in collaborazione con il Comune promuove ad aprile 2016 alcune giornate di confronto, mercato e festa sui temi dell'Economia Solidale.
Il Tavolo RES ha condiviso l'appello "Facciamo qualcosa di solidale!" per promuovere una revisione profonda del nostro modo di operare.
Non è stata una delegazione formale delle organizzazioni dell’economia solidale del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, ma più semplicemente un variegato gruppo di amiche e di amici che ha pensato di vedere di persona le esperienze di un’altra regione: le Marche.
Le formichine dell’economia solidale hanno fatto irruzione nel parlamento europeo. Promosso dal Gue (il gruppo delle sinistre confederate) e fortemente voluto da Podemos, si è svolto a Bruxelles a fine gennaio 2016, il primo Forum sulle economie sociali e solidali.
Sabato 20 febbraio 2016 alle Officine Corsare, in via Pallavicino 35 a Torino, in occasione del seminario “World Can Be Fair!
Il dossier composto dai testi di Valmor Schiochet della SENAES, di CRESER e del Tavolo RES costituiscono il tentativo di ricostruire le dinamiche dell’Economia Solidale in Brasile ed in Italia (con un focus sull’Emilia Romagna) e di riportare il dibattito che su questa strategia economica è in corso nei due paesi.
Le Nazioni Unite hanno avviato nel 2013 una Task Force interagenzia sull'economia sociale e solidale (TFSEE) con l'obiettivo di aumentare la visibilità e la discussione sull'economia sociale e solidale sia all'interno che all'esterno delle Nazioni Unite.
Dal 16 al 18 ottobre 2015 si è svolto a Catanzaro il convegno "Altra agricoltura... la Calabria che cambia" con una sessione su "Le reti di economia solidale".
Un nuovo modello nato a livello comunitario
La comunità, luogo del vivere quotidiano, può veder nascere accanto alle relazioni, anche nuove forme di economia. È proprio su forme di scambio e produzione nate a livello comunitario che si basa il movimento della Social and Solidarity Economy. Ecco cos’è e come si sta sviluppando in diverse regioni del mondo.