Fondo regionale per l'economia solidale
Le realtà regionali di Finanza Etica Mutualistica e Solidale fanno credito, la Regione Emilia-Romagna abbatte gli interessi passivi, la Rete Regionale dell'Economia Solidale offre collaborazione.
Finanza etica, mutualistica e solidale
Le realtà regionali di Finanza Etica Mutualistica e Solidale fanno credito, la Regione Emilia-Romagna abbatte gli interessi passivi, la Rete Regionale dell'Economia Solidale offre collaborazione.
Chiunque possieda un'automobile è assicurato. Milioni di persone, inoltre, investono denaro in assicurazioni legate alla propria abitazione, attività economica o associativa. Eppure in pochi si interrogano su quali siano le logiche che muovono le compagnie assicurative. Approfondiamo il discorso con Gianni Fortunati, Direttore del primo Consorzio Assicurativo Etico e Solidale.
Giovedì 11 ottobre 2018 si è riunita la Commissione Eticar a Segrate (MI), presso la sede di Assimoco.
ETICAR è la polizza di Responsabilità Civile Auto per il mondo dell’economia solidale e il consumo critico. Alla base di ETICAR c’è il Protocollo di Intesa sottoscritto da CAES e il Gruppo Assimoco, le cui indicazioni si rivolgono ai circa 185 gruppi di acquisto solidali di tutta Italia che aderiscono.
Dagli anni settanta la cooperativa cerca di invertire questo meccanismo affermando che il credito è un diritto umano. La MAG4 finanzia attività che portano avanti un modello diverso di economia, un'economia che metta al centro l’uomo e non il profitto.
Con l’approvazione dell’ultima legge, quella di bilancio, varata dal governo dopo l’annuncio delle dimissioni di Matteo Renzi, si riconosce e definisce la cosiddetta “finanza etica“. Vengono stabilite anche delle agevolazioni per chi la promuove.
In questi giorni è stato erogato alla Rete di Economia Solidale il contributo Eticar 2015, il progetto del Consorzio assicurativo CAES di RC Auto dedicato ai GAS.
L'incontro del 14 maggio 2016 a Bologna del gruppo tematico FEMS è stato dedicato al Fondo di Solidarietà a sostegno dell'Economia Solidale.
Il 15 giugno 2016 è convocata presso la sede di Assimoco a Segrate la Commissione ETICAR, il tavolo di confronto predisposto per valutare il prodotto RC Auto di CAES dedicato ai Gas.
Al tavolo saranno presenti CAES, la compagnia Assimoco, due gasisti (dal Nord e dal Sud) ed un referente del Tavolo RES che si sono resi disponibili a rappresentare il mondo dell’Economia Solidale.
Sullo sfondo del mercato globale, tenebrosi personaggi tirano i dadi decidendo la vita o la morte per fame di milioni di persone. È “Il Grande Gioco della Fame”: le mani della finanza internazionale muovono sul terreno di gioco pedine inconsapevoli.