Commercio equo solidale, legge italiana approvata
Approvata alla Camera il 3 marzo 2016, a larghissima maggioranza (282 voti favorevoli) e con solo 4 voti contrari, la legge Realacci-Rubinato-Baretta-Da Villa sul commercio equo e solidale.
Produzione, commercio e consumo solidale e responsabile
Dai consigli sugli acquisti solidali ai prodotti da autoprodurre, una testimonianza per dimostrare che "è possibile e anche divertente".
La Cooperativa Sociale I.So.La. insieme a GasTorino ha avviato un'iniziativa di crowdfunding volta a realizzare una piattaforma online che sia uno strumento di Piccola Distribuzione Organizzata (PDO) su Torino e provincia.
Contro lo spreco, l’agricoltura industriale e chimica e la cementificazione, da Biella a Varese le esperienze di produttori e cittadini che creano modelli alternativi di distribuzione. All’insegna della filiera corta e delle relazioni.
I Gas hanno iniziato a muoversi nel campo della distribuzione quasi senza rendersene conto. Ora però la questione è evidente, e si moltiplicano in Italia le esperienze che a partire dai Gas affrontano direttamente questo tema cruciale nella filiera che unisce la produzione al consumo.
Approvata alla Camera il 3 marzo 2016, a larghissima maggioranza (282 voti favorevoli) e con solo 4 voti contrari, la legge Realacci-Rubinato-Baretta-Da Villa sul commercio equo e solidale.
Si moltiplicano in tutta la penisola i Gas, acronimo di Gruppi d'Acquisto Solidale. Ma la buona notizia è che oltre alla frutta e verdura del contadino, il meccanismo funziona anche per altri prodotti ben più costosi.
Loonity prende il nome da Local, cOOperation e commuNITY; si tratta di una piattaforma informatica creata da Claudio Ghiringhelli del Canton Ticino per facilitare la distribuzione di cibo locale.
Il prefinanziamento è uno dei cardini del Commercio Equo e Solidale. Significa costruire una filiera trasparente che collega produttori del Sud e consumatori del Nord in una rete di solidarietà, per rompere i classici meccanismi di indebitamento, di prestiti e interessi bancari, in tutto il Mondo.
Il 14 novembre 2015 si è tenuta a Bergamo una riunione del gruppo tematico del Tavolo RES "Distribuzione Solidale", con l'obiettivo di avviare un processo di riordino delle idee sulla fiscalità per Gas e PDO che adottano la forma associativa.
Immaginate un negozio senza merci, ma con molti beni. Un luogo in cui sai cosa compri e chi te la vende.