Criteri guida per il consumo critico
Vi sono scelte di vita che coinvolgono i criteri di acquisto e di consumo e che puntano a ridurre l'impronta ambientale.
Vi sono scelte di vita che coinvolgono i criteri di acquisto e di consumo e che puntano a ridurre l'impronta ambientale.
Un video di animazione per mostrare quale mondo il consumo critico può contribuire a costruire, in spagnolo con sottotitoli in italiano.
I risultati preliminari dell'indagine sul consumo responsabile in Italia nel 2020 indicano un suo consolidamento. La percentuale di chi fa la spesa tramite un gruppo di acquisto solidale (Gas) passa dal 10% del 2018 al 12,3% del 2020.
La recente mappa delle realtà della Provincia di Vicenza con cui la Rete Gas Vicentina ha collaborato in questi anni è diventata uno strumento molto utilizzato in questo periodo di rinnovato interesse per la filiera corta.
Il gruppo dei Bilanci di Giustizia di Torino racconta la visita ad un suo produttore a Cascina Meira, dove i prodotti del campo diventano detersivi.
"Il grande carrello" (Laterza 2019) è il titolo del libro di Fabio Ciconte, dell’associazione Terra!, e del giornalista Stefano Liberti: un’ottima occasione per approfondire i meccanismi distorti e predatori della grande distribuzione organizzata.
Tutto ciò che devi sapere prima di fare la spesa, di Lucia Cuffaro ed Elena Tioli, Macro Edizioni 2019.
Da 20 anni i Gas comprano direttamente da agricoltori e allevatori biologici del territorio. Sono attenti al prezzo del cibo, ma anche alla sua qualità e a come è stato prodotto.
Ridurre i consumi aumenta il benessere. È quanto dimostra Bilanci di giustizia, una rete che raccoglie centinaia di famiglie italiane che hanno modificato il proprio stile di vita rendendolo più etico e sostenibile.
I cittadini che comprano prodotti saltando la grande distribuzione erano quasi 2,7 milioni nel 2014. Oggi sono circa 5 milioni. La sociologa Forno a L43: «La crisi non è stata affrontata al ribasso».