Economia e diritti, inserimento e lotta alla povertà
Frammenti di un discorso economico
Ma c’è spazio per un’economia giusta, solidale, basata sul rispetto del bene comune? E per una logica economica che preveda l’uomo come fine, e non come puro mezzo?
Il numero di Valori di aprile 2017 dedica uno speciale a "L'economia della ciambella", il libro di Kate Raworth appena pubblicato in Italia per Edizioni Ambiente. L'economia del 21° secolo deve svilupparsi in uno spazio equo e sicuro compreso tra i limiti sociali e quelli ambientali, come una ciamblella di salvataggio.
Coltiviamo diritti
Il Tavolo RES su proposta del Gruppo Tematico Sovranità Alimentare e della RES Lazio aderisce all’appello “COLTIVIAMO DIRITTI” per costruire una Campagna nazionale per la dignità e la legalità del lavoro in agricoltura.
Un'economia per l'1%
Immaginate un gruppo di 100 bambini, insieme possiedono 100 Euro e vogliono comprarsi le caramelle; non sembra un compito difficile.
Francesco Gesualdi: dal consumo critico al “lavorare meno, lavorare tutti"
Come mai un mondo così ricco produce tanta povertà? È da questa domanda che ha preso il via la domanda di Francesco Gesualdi e del Centro Nuovo Modello di Sviluppo, finalizzata ad individuare e indicare le azioni concrete che ognuno di noi può mettere in atto per contrastare i meccanismi che generano ingiustizia e promuovere quindi, partendo dai nostri stili di vita, un cambiamento reale.
Laboratorio sui bilanci per famiglie e persone private
Questo laboratorio internazionale, che si tiene il 30 agosto 2014 a Caprino Bergamasco, nasce dall'incontro tra l'economia del bene comune (economia-del-bene-comune.it) ed i bilanci di giustizia (www.bilancidigiutizia.it) e si svolge nell'ambito dell'incontro annuale dei bilanci di giustizia.
Ricerca sui meccanismi di solidarietà per consumatori a basso reddito
Aleksandar del Gas Calci con Roberto e Daniela del Gas Pisa hanno svolto una piccola ricerca all'estero su modelli simili ai Gas che usano dei meccanismi di inclusione verso consumatori a basso redditto. La ricerca è disponibile come allegato. Gli autori chiedono di condividere idee o esperienze in questo campo.
Altro che Green Economy
L'economia solidale intende andare oltre la Green Economy, infatti l'efficienza dei mezzi da sola non è sufficiente a contenere la crescita della domanda.
L'altra via
Dopo una prima parte che analizza l'attuale sistema economico-politico, è la seconda parte quella interessante, dove si protende lo sguardo (e forse più) verso il futuro. Gesualdi esplora nuovi territori, non tanto su dove andare, ma è "il come andarci" che reca in sé qualcosa di nuovo che varrebbe la pena discutere ed esplorare assieme.