Educazione e formazione popolare
Incontro su solidarietà e giustizia per vincere le paure
Visto lʼaffermarsi di un sentimento di paura, se non di intolleranza vera e propria, lʼEconomia Solidale può in qualche modo intervenire e avere un ruolo nel contrastarlo?
A scuola di futuro con Rete di Reti
Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione della Scuola delle reti, dedicata quest’anno al tema “Quale sostenibilità per quale comunità”.
Scuola estiva a Venaus in Valsusa
Fare comunità oggi: autonomia e autogoverno
Rete di Reti è un percorso aperto in cui diversi soggetti si impegnano a confrontarsi e collaborare dando luogo ad un percorso comune. Di fronte all'urgenza e al carattere sistemico della crisi, il progetto tenta di superare la frammentazione che caratterizza il mondo delle alternative al modello socio-economico dominante, individuando valori e una progettualità condivisa.
Prima Summer School europea sull'economia solidale
Dal 5 all'8 settembre 2017 si tiene a Lisbona la prima Summer School europea sull'economia solidale, organizzata dal Centro di Studi Sociali dell'Università di Coimbra con il sostegno di RIPESS Europa.
Disponibili i materiali del progetto SELS
Sono disponibili i risultati della prima fase del progetto di ricerca SELS, verso Sistemi di nuova Economia Locale Sostenibile, cui ha collaborato anche il Gruppo Tematico Ricerca del Tavolo RES.
La Cooperativa sociale Isola ha collaborato a Lille (F) alla realizzazione del corso di formazione "Lead the future with Social and Solidarity Economy".
Cascina Santa Brera, a scuola in fattoria
Problema: preparare il pranzo per dieci persone. Svolgimento: prima di tutto si va a vedere cosa c’è nell’orto e in dispensa. Nell’orto c’è la zucca, e durante la riunione per il menu le proposte fioccano: pasta con sugo di zucca, risotto, gnocchi, vellutata, tortelli.
Paginazione
- Pagina 1
- Pagina successiva