Dopo trent’anni è mutato il contesto, anche le pratiche dovrebbero cambiare
Una riflessione sulla necessità di evolvere le pratiche dei Gas verso legami organizzativi più forti per affrontare le crisi in corso.
CO-energia è una associazione culturale che nasce dai Distretti di Economia Solidale (DES) e dai Gruppi di Acquisto Solidale (Gas) per curare progetti collettivi di Economia Solidale su filiere la cui complessità ha bisogno di un'azione su scala nazionale.
Per iscriverti alla newsletter di CO-energia scrivi a info@co-energia.org
Una riflessione sulla necessità di evolvere le pratiche dei Gas verso legami organizzativi più forti per affrontare le crisi in corso.
"Effetto Gas: liberiamo il sogno!": un percorso di riflessione e condivisione in occasione del trentennale dall'avvio dell'esperienza dei Gas in Italia, da giugno 2023 a maggio 2024.
La consueta lettera che Massimo Tomasoni e i suoi collaboratori del Biocaseificio Tomasoni inviano ai gasisti aiuta a comprendere l’andamento del comparto agricolo e caseario e quello dell’agroecologia legata al mondo dell’economia solidale.
Il presidente della cooperativa Bruno Sebastianelli racconta la storia della cooperativa, i progetti presenti e futuri e una sua richiesta di aiuto. Perché il biologico va conosciuto e sostenuto e La Terra e il Cielo ha bisogno anche di noi.
Conoscete la differenza tra grana e parmigiano? La zona di origine, l'alimentazione delle mucche e la modalità con cui viene raccolto il latte caratterizzano le due produzioni.
È on line il sesto numero della newsletter di CO-energia!
Puoi leggerlo online a questo indirizzo: NL#6 Liberiamo il sogno!
ReteGas Romagna ha condiviso alcuni aiuti immediati per i piccoli produttori colpiti dall'inondazione; inoltre, li ha invitati a un incontro online il 18 luglio 2023 per un confronto sull'avvio di percorsi di co-produzione di medio periodo, basati su modelli prosumer/CSA.
CO-energia, Rete Semi Rurali e il GAS di Biella invitano all'incontro on line "Nuovi OGM. Il problema non la soluzione", che si terrà il 5 luglio alle 20.30
Ecoistituto della Valle del Ticino, socio di CO-energia, invita all'evento "Pace, Ambiente, Clima. Per un futuro capace di futuro", che si tiene sabato 17 giugno dalle 9:30 alle 12:30 presso il Cinema Sala Ratti (corso Magenta 9) a Legnano.