Costituita a Roma la RIES: Rete Italiana per l’Economia Solidale
Nel fine settimana del 18 e 19 gennaio 2020 è stata fondata a Roma la nuova rete nazionale che raggruppa associazioni, reti e imprese da tutti i territori.
Coordinamento Regionale per l'Economia Solidale in Emilia-Romagna
Il Creser è un coordinamento di attori (associazioni o gruppi) della regione Emilia-Romagna che si riconoscono nei principi dell’Economia Solidale, promuove il Forum per l'Economia Solidale dell'Emilia-Romagna.
Nel fine settimana del 18 e 19 gennaio 2020 è stata fondata a Roma la nuova rete nazionale che raggruppa associazioni, reti e imprese da tutti i territori.
A Parma il 9 novembre 2019 prende avvio il ciclo di incontri sul percorso intrapreso dagli aderenti al Forum regionale dell'Economia Solidale dell'Emilia-Romagna.
Le Regioni possono valorizzare e promuovere circuiti di “altra economia”; esperienze in Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Trentino.
Il 30 marzo 2019 a Bologna si tiene la 4a seduta del Forum Regionale dell'Economia Solidale.
Il 22 marzo 2019 i protagonisti dell’Economia solidale dell’Emilia-Romagna si incontrano a Bologna.
Incontro organizzato da Ecosol Bologna il 2 luglio 2017 allo scopo di confrontare e far conoscere i percorsi dell'economia solidale brasiliana e quella europea.
Un riassunto della storia della legge regionale dell'Emilia-Romagna sull'economia solidale nata dal confronto con il CRESER.
Incontro tra Creser e Leo Pinho e Isadora Candian di Unisol Brasile; il 1° luglio 2016 a Bologna.
101 storie di economia solidale e buone pratiche dal basso, perché “Le grandi svolte sono il risultato di mille svolte quotidiane”.
Il dossier composto dai testi di Valmor Schiochet della SENAES, di CRESER e del Tavolo RES costituiscono il tentativo di ricostruire le dinamiche dell’Economia Solidale in Brasile ed in Italia.