Food Coop: un altro supermercato è possibile
Nel cuore di Brooklyn, c'è una New York che non insegue il sogno americano ma agisce ogni giorno concretamente per costruire le soluzioni per il futuro della nostra specie.
“Circuiti economici solidali – Economia solidale di liberazione”: questo il titolo del nuovo libro di Euclides André Mance uscito in Italia con la prefazione di Roberto Mancini. Il libro, pubblicato da Pioda Imaging Edizioni in co-edizione con Solidarius Italia e curato da Soana Tortora e Franco Passuello, sintetizza gli elementi principali dell’economia di liberazione e il patrimonio teorico-pratico nell’organizzazione di Circuiti Economici Solidali in America Latina.
Nel cuore di Brooklyn, c'è una New York che non insegue il sogno americano ma agisce ogni giorno concretamente per costruire le soluzioni per il futuro della nostra specie.
Dal 9 all'11 novembre 2016 si tiene a Bucaramanga (Santander, Colombia) un incontro internazionale sulle buone pratiche di economia solidale con la possibilità di partecipare online.
Partecipando al prefinanziamento del Cafè Tatawelo è possibile mettere così a disposizione dei produttori le risorse necessarie al loro sostentamento e alla continuazione dell'attività.
Il dossier composto dai testi di Valmor Schiochet della SENAES, di CRESER e del Tavolo RES costituiscono il tentativo di ricostruire le dinamiche dell’Economia Solidale in Brasile ed in Italia, con un focus sull’Emilia Romagna.
Il vertice del G77 del 14-15 giugno 2014 ha visto la partecipazione di due terzi dei governi del mondo (134 paesi), rappresentanti oltre il 60% dell'umanità. Decine di presidenti, ministri e ambasciatori sotto l'egida dell'Onu hanno sottoscritto una dichiarazione intitolata "Per un nuovo ordine mondiale per vivere bene".