RiMaflow vivrà!
Il Tavolo RES, insieme al DES Brianza, al DESR Parco Agricolo Sud Milano e a molte altre persone e organizzazioni aderisce all'appello "RiMaflow vivrà!".
Il Tavolo per la Rete italiana di Economia Solidale nasce nel 2007 come momento assembleare di confronto ed elaborazione di strategie comuni per le realtà del movimento del consumo critico nel nostro Paese, e per offrire sostegno alle reti e ai distretti di economia solidale.
Il Tavolo è composto da DES (o nuclei di distretto), Res regionali e organizzazioni nazionali che aderiscono. Agli incontri del Tavolo partecipano le reti e le organizzazioni aderenti, e i gruppi tematici nazionali.
Il Tavolo RES ha completato il suo percorso il 18 gennaio 2020 in occasione della costituzione di RIES.
Prende il via un lungo e articolato percorso per dar vita al primo Forum sociale delle "Economie trasformative". Si terrà a Barcellona nel 2020 e cercherà di dare risposte concrete a chi è alla ricerca di percorsi e progetti condivisi che possano, partendo dalla dimensione locale, provare a invertire la rotta intrapresa dai modelli economici dominanti.
Il Tavolo RES, insieme al DES Brianza, al DESR Parco Agricolo Sud Milano e a molte altre persone e organizzazioni aderisce all'appello "RiMaflow vivrà!".
Le alternative all’agricoltura industriale esistono: aiutateci a farle crescere, togliamo gli alibi alla grande distribuzione.
“Ho sentito che vi incontrate, come mai? Posso venire anch’io? Ma quindi volete fare un partito politico?”
Sabato 10 febbraio 2018 i partecipanti all'incontro del Tavolo RES a Napoli hanno voluto esprimere il loro sostegno alla REES Marche impegnata nella manifestazione di Macerata con il messaggio che potete leggere qui sotto.
Roberto Bossi ha partecipato al viaggio di scambio di esperienze ad Ankara, organizzato da URGENCI nella costruzione di una rete mediterranea tra le pratiche di CSA (agricoltura sostenuta dalla comunità).
In allegato trovate il resoconto di viaggio.
Nasce una Rete il cui scopo è connettere le organizzazioni che in Italia lavorano per ridisegnare una possibile alternativa ecologica dell'economia, della socialità e del rapporto con il territorio.
Accompagnare il passaggio dai distretti alle comunità distrettuali è il tema dell'incontro nazionale dell'economia solidale (INES) che si tiene a Mira (VE) dal 30 settembre al 1° ottobre 2017 all'interno della fiera "Si può fare!", preceduto dalla scuola dell'economia solidale su "Tessitrici e tessitori di relazioni di comunità".
A Mira (VE) dal 27 al 29 settembre 2017 tre giornate di studio e confronto tra ricercatori e attivisti dell’economia solidale.
A Senigallia (AN) dal 17 al 18 giugno 2017 presso l'Ostello Centro Le Dune si tiene un seminario per la preparazione di INES 2017, rivolto in particolare a reti locali di economia solidale, DES, Gas e Associazioni aderenti al Tavolo RES.
Programma