Cronaca di una tribù (e di quattro suoi clan)
E' il titolo di un libro appena pubblicato da Valerio Contini su "Concezioni della sostenibilità e orientamenti temporali in contesti educativi informali. L'esperienza dei Gruppi di Acquisto Solidale".
E’ tutto iniziato a novembre 2013, quando con il sindaco di Roppolo (Biella) fu convocata una riunione nella sala consigliare per recuperare le terre incolte del paese. Subito fu chiaro l’interesse che la proposta suscitò.
Questo libro è un sequel, che continua la saga iniziata con "Il capitale delle relazioni"; tra le sue pagine possiamo vedere come in Italia moltissime persone si stiano organizzando per fronteggiare la crisi senza rinunciare ai valori e al benvivere.
Ad un passo dalle consuete manifestazioni autunnali in difesa dell’occupazione e del diritto al reddito, la Val di Susa e l’Associazione Etinomia, in collaborazione con il Movimento NoTav lanciano la sfida ad amministratori, imprenditori e cittadini, convocando per il 27, 28, 29 settembre 2013, a Vaie, gli Stati Generali del Lavoro.
Si tiene il 26 maggio 2013 la Mostra Mercato del Cibo Sostenibile e dei Prodotti del Territorio Organizzata dalla Proloco di Avigliana con la collaborazione di: Gas Dal Bass, Gas Almese, Gas Avigliana, Gas La Cavagnetta (Torino).
E' il titolo di un libro appena pubblicato da Valerio Contini su "Concezioni della sostenibilità e orientamenti temporali in contesti educativi informali. L'esperienza dei Gruppi di Acquisto Solidale".
La sperimentazione di forme di distribuzione alternative accompagna da sempre lo sviluppo dei Gas e dei DES, ponendo la questione del modello di distribuzione che vorremmo per i circuiti di economia solidale.
Il documento allegato nasce nel 2012 in seguito ad un progetto di revisione della modalità di gestione degli ordini collettivi della Ass. GAStorino, identificando la prospettiva complessiva secondo cui muoversi e la prima sperimentazione da attuare.
"Quello che state per intraprendere è un viaggio nel futuro"; così Pietro Raitano, direttore di Altreconomia, apre l'introduzione a questa raccolta di storie e pensieri sull'economia solidale che porta le relazioni al centro dell'economia.
In provincia di Torino l’esperimento per una filiera “corta e completa” che parte dalla semina e arriva al pane. Conduce il Distretto di economia solidale.