Solidalia 25, coltivatori di Pace
Nella storia dell’Economia Solidale italiana e internazionale non è mai stato così urgente dichiarare che "un altro mondo è possibile!"
Nella storia dell’Economia Solidale italiana e internazionale non è mai stato così urgente dichiarare che "un altro mondo è possibile!"
Torna la Sostenibilità Condivisa per Economie di Comunità, un ciclo di 7 laboratori da aprile a dicembre 2025 a Milano per concepire insieme nuove visioni per un mondo solidale e di pace basato sul rispetto delle persone e dell’ambiente.
Un bando per realizzare nel Paese una società maggiormente solidale, equa e coesa, sostenendo le persone più fragili nell'accesso alle opportunità, all'autonomia e ai diritti. Tre categorie a cui candidare il proprio progetto, che corrispondono alle aree tematiche lungo le quali si sviluppa l'intera attività di Unipolis.
Sono aperti i bandi per il finanziamento di progetti sostenuti dal Fondo di Solidarietà e Futuro di CO-energia 2022/23.
CO-energia raccoglie proposte di destinazione dei Fondi di Solidarietà e Futuro 2022/23, indirizzati a: RELAZIONI INNOVATIVE TRA GAS E PRODUTTORI.
In autunno si completa il percorso formativo di MAG2, realizzato nell’ambito della Sostenibilità Condivisa, con due appuntamenti dedicati alla vita collettiva basata su pratiche di scambio e reciprocità benefiche per le persone, l’economia e l’ambiente.
Welfare. 450mila euro di contributi per azzerare gli interessi dei finanziamenti per le imprese solidali e vademecum per la promozione dei piccoli produttori agricoli: la Regione presenta al Festival dell’economia circolare di Bologna i risultati dell’impegno per l’economia solidale.
Con Economia Solidale si intende un sistema economico alternativo a quello vigente; un sistema basato sulla valorizzazione delle relazioni tra i soggetti, un’equa ripartizione delle risorse, il rispetto e la tutela dell’ambiente, il perseguimento di finalità sociali.
La Regione Emilia-Romagna ha proposto un importante bando, approvato dalla Giunta, che prevede 3 milioni di euro a fondo perduto per finanziare progetti di innovazione sociale tramite il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).