[RESOLU] Software libero ed economia solidale
Una guida all’utilizzo del software libero rivolta alle organizzazioni dell’economia sociale e solidale.
Una guida all’utilizzo del software libero rivolta alle organizzazioni dell’economia sociale e solidale.
Sociale.network è una piattaforma etica, filosofica e politica, collegata a diverse reti che si federano tra loro sui valori, i principi, gli ideali della tolleranza, della cooperazione, della solidarietà e della pace.
Come i Gas affrontano la fine del mercato tutelato dell'energia, l'esempio della Rete Gas Marche.
La seconda fase del progetto SISO avvia una attività sperimentale con la disponibilità del listino di alcuni fornitori dei Gas nel formato standard GDXP.
All'interno del progetto SISO è stato sviluppato un protocollo per consentire ai programmi gestionali utilizzati dai Gas per gestire gli ordini di scambiarsi informazioni, a partire dai listini dei produttori.
C’è chi ha cominciato a promuovere motori di ricerca alternativi con scopi di tipo socio-ambientale. Interessante, vero? Il consumo critico applicato alle ricerche su Internet.
Di Gabriele Mandolesi su comune-info.net, 4 gennaio 2018.
Equostop è un progetto del DES Varese per promuovere la fiducia nelle relazioni e creare una nuova economia basata sulla condivisione dei beni.
Esistono diversi programmi SW, chiamati "gestionali", che consentono di gestire gli ordini dei Gas; a questo link trovi un wiki con un po' di informazioni sui Gas tra cui anche una tabella con i gestionali più utilizzati e le loro caratteristiche.
La tecnologia ha implicazioni etiche e identitarie fondamentali. Ho preso un Fairphone per ricordarmene.
Arriva on-line completamente rinnovato il nuovo sito di CO-energia.