Vi raccontiamo le RAC - Bottega diversa
Questa rubrica nasce per accompagnare la mappatura delle Reti Alimentari Contadine del territorio, raccontandole una alla volta.
Questa rubrica nasce per accompagnare la mappatura delle Reti Alimentari Contadine del territorio, raccontandole una alla volta.
I Ru.Re, Rurali Reggiani, gruppo emiliano di ARI, Associazione Rurale Italiana e membro de La Via Campesina, vi invitano a condividere una giornata speciale: la PICCOLA FESTA CONTADINA, domenica 5 ottobre 2025 dalle ore 10 alle 17 all’Antico Casello Due Secchie in via E. Tirelli a Gavassa (RE).
Le Reti Alimentari Contadine mettono in relazione produttori e comunità attorno a un’agricoltura locale e sostenibile. Dopo averne curato la mappatura, continuiamo a raccontarle e sostenerle anche attraverso la diffusione degli eventi che organizzano sul territorio.
Venerdì 3 ottobre vi invitiamo alla prima cena 'diversa' al Boccio di Felina.
E' stato presentato ieri durante la Commissione Consigliare sulla clausola valutativa il Report sulle Reti Alimentari Contadine, realizzato nell’ambito del
Il giorno 11 settembre vi invitiamo ad una serata alla Fattoria del Dono in via Scuole Farneto 1 a San Lazzaro di Savena (BO) per la presentazione del libro di Antonio Onorati "In difesa dei contadini" edito da Terranuova.
Questa domenica nell'Appennino Reggiano si terrà una giornata di scambi e di esperienze: laboratori pratici, storie di lotte contadine dal mondo, costruzione di reti locali, permacultura, timbri per raccontare storie... e ancora uno spazio bimbi, un piccolo mercato artigiano e momenti di condivisione aperti a tutt*.
La Settimana del Consumo Consapevole nasce dalla collaborazione fra Aziende Agricole, Terzo Settore, Enti Pubblici, Università e Fondazioni del territorio che credono nella transizione ecologica di Carpi. Attraverso una serie di iniziative si vuole fornire ai cittadini “consum-Attori” strumenti e conoscenze atte a orientare in modo più consapevole le scelte alimentari quotidiane.
Vi aspettiamo sabato prossimo, 17 maggio, per il tradizionale pranzo contadino al mercato Bernaroli, con materie prime donate dalle nostre aziende agricole. L'incasso andrà a finanziare le attività della casa di quartiere.
Prima del pranzo, come ogni anno, incontro aperto per condividere esperienze di noi agricoltori, discutendo di rigenerazione agricola e del ruolo che lavorando la terra si può avere per la qualità e la ricchezza del territorio. Ne parleremo con amministratori e associazioni che sostengono attività agricole con queste caratteristiche. A sabato!
Lo scorso 25 e 26 maggio 2024 si è svolta a Parma, presso la Fattoria di Vigheffio, la III edizione della Festa dell’Economia Solidale. Se ve la siete persa, ecco un resoconto di com'è andata.
La Rete Emergenza Climatica e Ambientale Emilia Romagna ha deciso di promuovere questo convegno, un importante momento di riflessione collettiva, perché appare fondamentale produrre e consolidare un pensiero lungo e strutturato sulle dinamiche economiche, sociali e ambientali che riguardano, in primo luogo, la nostra regione. Secondo la Rete non è più credibile continuare, come fa il presidente della Regione, a magnificare la bontà del “modello emiliano-romagnolo”, da prendere a riferimento anche per gli altri territori. Né è sufficiente – se mai lo è stato – evidenziare come questo modello produca impatti pesanti dal punto di vista ecologico e ambientale e sulla stessa salute della persone. La stessa connessione tra giustizia climatica e giustizia sociale rischia di diventare un approccio semplicistico e, alla fine, privo di una capacità effettiva di leggere (e contrastare) i processi in atto anche in Emilia-Romagna.