In ricordo di Ferruccio Nilia
Se n'è andato Ferruccio Nilia, molto attivo in diverse organizzazioni tra cui il Forum dei Beni Comuni ed Economia Solidale del Friuli Venezia Giulia e l'Associazione per la Decrescita.
Se n'è andato Ferruccio Nilia, molto attivo in diverse organizzazioni tra cui il Forum dei Beni Comuni ed Economia Solidale del Friuli Venezia Giulia e l'Associazione per la Decrescita.
Il viaggio del Furgoncino Solidale continua percorrendo anche nuove traiettorie.
Nell’ultimo anno, grazie alla rete che si è creata ma soprattutto grazie alle relazioni che si sono via via consolidate, questo gruppo di produttori, gasisti e trasportatori ha sviluppato nuovi e originali progetti.
Vuoi sapere le novità? leggi l'articolo!
Venerdì 6 giugno 2025 alle 21 si tiene un incontro online organizzato da Rete Gas Marche e CIURMA per presentare il progetto "La Chioma e Il Tronco", che ha lo scopo di salvare pacchi di pasta e altri prodotti del magazzino della cooperativa "La Terra e il Cielo" che ha chiuso i battenti.
I frutti del percorso Effetto Gas raccolti durante l'incontro a Solidalia il 25 maggio 2025 indicano la direzione da seguire per affrontare il futuro, quali sono i diversi ruoli che possiamo giocare nella trasformazione e l'importanza delle connessioni.
Fattoria di Vigheffio, all’interno di Solidalia - DESParma - Distretto di Economia Solidale
h.16.00 - 17.00
Fattoria di Vigheffio, all’interno di Solidalia - DESParma - Distretto di Economia Solidale
Seminario dedicato all’evoluzione del comparto biologico negli ultimi decenni fino alla nascita dei Bio Distretti, con focus sul futuro del Parma Bio Valley
Un incontro per parlare dell’esperienza delle Cucine popolari e di come il cibo costruisce comunità. Il 22 maggio, Aspettando Solidalia
L’incontro ci avvicina all’appuntamento con “Solidalia”, la festa dell’economia solidale giunta alla sua quarta edizione.
Il Forum Regionale dell’Economia Solidale ha ricevuto da parte di ASviS l’attestato di buona pratica territoriale per un’Italia più sostenibile 2024/2025.
La Settimana del Consumo Consapevole nasce dalla collaborazione fra Aziende Agricole, Terzo Settore, Enti Pubblici, Università e Fondazioni del territorio che credono nella transizione ecologica di Carpi. Attraverso una serie di iniziative si vuole fornire ai cittadini “consum-Attori” strumenti e conoscenze atte a orientare in modo più consapevole le scelte alimentari quotidiane.
Il nostro tempo è caratterizzato da un dominio dell'economia sulla vita. Il potere economico e l'ossessione dello sviluppo si sono impadroniti di tutta la sfera politica, ingabbiando gli orizzonti di etica, pace, saperi, comunità. Il denaro da mezzo è diventato un fine, favorendo ovunque la centralizzazione delle ricchezze e la devastazione degli ambienti naturali.