Presentato il progetto L'Alta Finanza si Scatena
Il 28 settembre 2023 è stato presentato a Milano, nella sede del Consorzio Viale dei Mille, il progetto sartoriale nato dalla collaborazione tra MAG2 Finance e Catena in Movimento 2.0.
Il 28 settembre 2023 è stato presentato a Milano, nella sede del Consorzio Viale dei Mille, il progetto sartoriale nato dalla collaborazione tra MAG2 Finance e Catena in Movimento 2.0.
Il 7 e 8 ottobre 2023 a Bologna, presso lo Spazio Bianco di DUMBO, si terrà il CambiaMenti Festival, organizzato da BackBO - hub di economia circolare.
Il Forum Regionale dell’Economia Solidale ha deciso di partecipare e organizzare nel pomeriggio del 7 la Giornata dell’Economia Solidale.
Non mancate!
La Regione Emilia-Romagna ha proposto un importante bando, approvato dalla Giunta, che prevede 3 milioni di euro a fondo perduto per finanziare progetti di innovazione sociale tramite il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).
Le domande dovranno essere presentate tra il 31 ottobre 2023 e il 30 gennaio 2024: fino a 100mila euro di contributo a fondo perduto.
Sono anche previste delle agevolazioni per i progetti coerenti con le strategie regionali ATUSS e STAMI e per le aree colpite dall’alluvione.
Alla Fattoria di Vigheffio è stato presentato il progetto del furgoncino, analizzata la sua storia, i diversi viaggi, i punti di forza e di debolezza e si è descritto il percorso di crescita che questo magnifico progetto ha vissuto in circa due anni di vita.
Non solo finanziamenti, consulenze o laboratori. Il desiderio di MAG2 è di partecipare in modo attivo al sostegno delle realtà virtuose con il quale sentiamo particolare affinità.
Mag 6 sentendosi affine ai valori della cooperativa ènostra, ha sottoscritto un patto di mutuo aiuto per sostenersi reciprocamente, coinvolgendo anche il socio Bruno Tommasini e il suo gruppo di lavoro ProgEtico.
L'incontro annuale 2023 dei Bilanci di Giustizia si terrà a Lonato del Garda (BS) dal 24 al 27 agosto, attualizzando la storia delle Aquile Randagie.
I partecipanti all’incontro “Effetto Gas”, che si è tenuto a Solidalia nel giugno 2023 decidono di dare avvio a un percorso condiviso.
Le comunità energetiche in Emilia-Romagna sono sempre più numerose e virtuose. Per questa ragione la Regione ha deciso di moltiplicare le risorse a loro disposizione: 4,6 milioni di euro per sostenere 124 progetti. Queste le parole del presidente Bonaccini e dell'assessore Colla: "Una risposta straordinaria, qui politiche concrete per la sostenibilità. Energia di prossimità e autoproduzione di rinnovabili per generare benefici ambientali, sociali ed economici".
Sabato mattina, alle prime gocce di pioggia, avremmo voluto far causa a tutti i siti di previsioni meteorologiche: la pioggia era indubbiamente colpa loro, un evidente boicottaggio a Solidalia.