Riaperte le iscrizioni al Forum Regionale E.R.
Sono riaperte le iscrizioni al Forum Regionale dell'Economia Solidale dell'Emilia-Romagna in vista del prossimo incontro del 13 febbraio 2021.
Sono riaperte le iscrizioni al Forum Regionale dell'Economia Solidale dell'Emilia-Romagna in vista del prossimo incontro del 13 febbraio 2021.
Perdiamo una delle protagoniste dell'economia solidale trentina che difendeva il territorio e proponeva un modello di azienda agricola biologica sostenibile.
Per effetto delle misure di contenimento, i Gas e i distretti si sono dovuti ripensare. Consegne a domicilio, presenza sul web, ordini concentrati. Hanno fatto rete e aiutato i produttori locali, riattivando la filiera. In alternativa ai supermercati.
Il 29 febbraio, la data molto simbolica scelta per la tanto attesa apertura di Oltrefood Coop, il primo negozio cooperativo di Parma, che deve fare immediatamente i conti con le restrizioni per l’emergenza sanitaria…
Da alcuni mesi abbiamo lanciata la campagna di sostegno che l'associazione CO-energia ha co-promosso in favore della cooperativa La Terra e il Cielo, una delle principali realtà che hanno fatto la storia del biologico in Italia, impegnata da anni in prima linea insieme alla nostra associazione per promuovere i
Tra novembre e dicembre 2019, cinque incontri per approfondire il percorso intrapreso dagli aderenti al Forum regionale dell’Economia solidale e dalla Regione Emilia-Romagna a seguito dell’approvazione della Legge Regionale 19/2014.
Il report ERVET "L'economia solidale in Emilia-Romagna: principi, protagonisti, prospettive" (maggio 2019) è stato realizzato nell’ambito delle attività di promozione e sostegno alla diffusione dell’economia solidale previste dalla Legge regionale 19/2014 “Norme per la promozione e il sostegno dell’economia solidale".
Chiunque possieda un'automobile è assicurato. Milioni di persone, inoltre, investono denaro in assicurazioni legate alla propria abitazione, attività economica o associativa. Eppure in pochi si interrogano su quali siano le logiche che muovono le compagnie assicurative. Approfondiamo il discorso con Gianni Fortunati, Direttore del primo Consorzio Assicurativo Etico e Solidale.
Botteghe, reti che si occupano del recupero di eccedenze e gruppi di acquisto danno vita a pratiche virtuose che permettono di salvare ogni anno tonnellate di cibo dal cassonetto della spazzatura. Promuovendo la socialità.