Le risposte dell'economia solidale all'emergenza Covid-19
L'articolo di Mario Coscarello e Silvia Sivini segnala come le realtà dell'economia solidale hanno reagito di fronte all'emergenza.
Il DESR Parco Agricolo Sud Milano è una rete locale di soggetti collettivi interessati a diffondere e praticare l'economia solidale e il consumo critico, principalmente nel territorio del Parco, con l'intento sia di salvaguardarlo e di riqualificarne l'agricoltura nel senso della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, che di farne l'ambito produttivo per la costruzione della sovranità alimentare nel territorio del Parco Sud.
L'articolo di Mario Coscarello e Silvia Sivini segnala come le realtà dell'economia solidale hanno reagito di fronte all'emergenza.
Per aiutare chi è in difficoltà non è obbligatorio rifornirsi al circuito della grande distribuzione.
Le realtà territoriali che operano per l’economia solidale, che sostengono le fragilità, che promuovono l’agroecologia, per l’acqua pubblica si incontrano il 3-4 ottobre 2020 a Milano.
Nel fine settimana del 18 e 19 gennaio 2020 è stata fondata a Roma la nuova rete nazionale che raggruppa associazioni, reti e imprese da tutti i territori.
Un libro che racconta come si possa fare la rivoluzione a partire da un campo di grano e dal suo pane, la base della nostra alimentazione.
Il Tavolo RES, insieme al DES Brianza, al DESR Parco Agricolo Sud Milano e a molte altre persone e organizzazioni aderisce all'appello "RiMaflow vivrà!".
Esperienze innovative di impegni diretti tra produzione e consumo sostenibili.
Sono numerose le pratiche di economia solidale, con le quali si propone il superamento del sistema “tradizionale” di relazioni collegato al consumo critico.
Nel corso della serata, a partire da alcune suggestioni di Euclides Mance, co‐fondatore dell’Istituto brasiliano di Filosofia della Liberazione, ne verranno analizzate caratteristiche ed aspetti critici. L’intento è di verificare se possono essere tra loro connesse, in un percorso collettivo di cambiamento non solo economico, ma anche sociale e culturale.
Dai grani della tradizione contadina una risorsa per il futuro, convegno organizzato dal DESR Parco Sud Milano il 30 settembre 2017 ad Albairate
Si è tenuto in Romania, a Cluj Napoca, dal 26 al 30 ottobre l'incontro Nyéléni 2016 sulla sovranità alimentare.