Terra, lavoro, salute e dignità
Appello per "Un cibo sano e di qualità, un lavoro degno, una politica agricola giusta e sostenibile in una Europa dei popoli e della solidarietà".
Il gruppo tematico Sovranità Alimentare si è costituito a Collecchio nel giugno del 2014 in occasione dell’incontro nazionale di economia solidale, a seguito di un tavolo di lavoro nel quale si definiscono le prime iniziative rivolte a promuovere il diritto alla Sovranità Alimentare. Nel dicembre del 2014, per la stretta connessione delle tematiche, il gruppo si fonde al già esistente gruppo di lavoro Nuova Agricoltura.
Il gruppo tematico Sovranità Alimentare si è costituito a Collecchio nel giugno del 2014 in occasione dell’incontro nazionale di economia solidale, a seguito di un tavolo di lavoro nel quale si definiscono le prime iniziative rivolte a promuovere il diritto alla Sovranità Alimentare. Nel dicembre del 2014, per la stretta connessione delle tematiche, il gruppo si fonda al già esistente gruppo di lavoro Nuova Agricoltura.
Il Gruppo Tematico Sovranità Alimentare lancia il progetto "La sovranità alimentare entra in campo" per raccogliere e documentare le esperienze, le buone prassi e le testimonianze locali di applicazione della “Sovranità Alimentare” comunque intesa nelle differenti situazioni geografiche, tematiche (agricoltura, distribuzione, utilizzo dei prodotti), relazionali (sociali, politiche, di comunità) anche in riferimento all’integrazione delle persone migranti, dei rifugiati, etc.
Appello per "Un cibo sano e di qualità, un lavoro degno, una politica agricola giusta e sostenibile in una Europa dei popoli e della solidarietà".
A Milano dal 10 al 12 marzo 2017 torna la fiera del consumo critico e degli stili di vista sostenibili "Fa’ la cosa giusta!".
Si è tenuto in Romania, a Cluj Napoca, dal 26 al 30 ottobre l'incontro Nyéléni 2016 sulla sovranità alimentare.
Dal 16 al 18 settembre 2016 si è tenuto ad Ostrava, nella Repubblica Ceca, il 3° convegno europeo sulle CSA (Community Supported Agriculture), organizzato dalla rete URGENCI, con la presenza di 150 partecipanti e volontari da 25 paesi.
Il Tavolo RES su proposta del Gruppo Tematico Sovranità Alimentare e della RES Lazio aderisce all’appello “COLTIVIAMO DIRITTI” per costruire una Campagna nazionale per la dignità e la legalità del lavoro in agricoltura.
Il 20 aprile 2016 la campagna per l'agricoltura contadina promuove a Roma una audizione popolare di strada per il sostegno del percorso per una legge sull'agricoltura contadina.
Villa Erba, Lago di Como, 6-7-8 maggio 2016. Una kermesse fatta di incontri, convegni, concerti, workshop e laboratori con la presenza di 200 espositori. Un'occasione di confronto tra culture e storie diverse accomunate da uno sguardo attento al futuro.
Il documento finale di Kuminda 2015, che trovate in allegato, intende essere un contributo al dibattito pubblico sviluppatosi attorno al tema "Nutrire il pianeta".