Il pane sulle nostre tavole
Nel 2006 i gruppi di acquisto solidale del Distretto di economia solidale della Brianza si rendono conto che c’è un prodotto, tra quelli acquistati regolarmente, di cui sanno pochissimo: il pane.
Nel 2006 i gruppi di acquisto solidale del Distretto di economia solidale della Brianza si rendono conto che c’è un prodotto, tra quelli acquistati regolarmente, di cui sanno pochissimo: il pane.
Seicento famiglie, tre contadini, un mugnaio, cinque fornai: una storia di pane, partecipazione e resistenza al cemento.
Il GAES di Villasanta, in collaborazione con il Comune promuove ad aprile 2016 alcune giornate di confronto, mercato e festa sui temi dell'Economia Solidale.
Il 5 marzo 2016 a Monza presentazione del protocollo: "Valorizzazione condivisa del germoplasma del Mais".
Il seminario del Tavolo RES che si è tenuto a Monza nel fine settimana del 21-22 marzo 2015 ha avuto lo scopo di ripensare i fondamenti dello stare insieme nell'esperienza dell'economia solidale (ES) italiana, di riflettere sulle esperienze e le prospetive dell'impresa solidale nella trasformazione, e di confrontarsi sul contributo dell'ES nella costruzione di comunità.
Dai Gas al Bem-vivir: comunità resilienti, mutualistiche e solidali: il potenziale dell'Economia Solidale verso lo sviluppo di comunità, il 13 marzo 2015 a Cesano Maderno (MB).
Il distretto di economia solidale di Varese ci racconta come in certe valli della Lombardia si stia sperimentando un sistema partecipato di garanzia.
Tra le pagine di questo libro possiamo vedere come in Italia moltissime persone si stiano organizzando per fronteggiare la crisi senza rinunciare ai valori e al benvivere.
Adesso Pasta! sostiene il progetto Spiga&Madia e il movimento “NO TEEM” con il fondo di solidarietà frutto di un progetto di economia solidale tra produttori e consumatori.
In Lombardia prende piede il Sistema partecipativo di garanzia, SPG: i consumatori dei Gruppi di acquisto solidale certificano la biologicità dei produttori.