Coltivare la sovranità alimentare per seminare la pace
Lunedì 11 aprile 2022 alle ore 20,45 si tiene l'incontro "Coltivare la sovranità alimentare per seminare la pace".
Lunedì 11 aprile 2022 alle ore 20,45 si tiene l'incontro "Coltivare la sovranità alimentare per seminare la pace".
Dopo alcuni mesi di pratiche e confronti CO-energia ha sottoscritto i patti 2022 di Adesso Pasta! e Adesso grana! e sta ingrandendo il patto con La Buona Terra Campana.
Un articolo pubblicato sul Journal "Sustainable Production and Consumption" descrive l'esperienza di auto-organizzazione dei cittadini nell'emporio di comunità "Camilla" di Bologna.
L'Associazione Mulino Parrini ha avviato una campagna di crowdfunding sul sito Produzioni dal Basso, per completare il restauro e riportare alla piena efficienza l’Antico Mulino di Scarperia e San Piero (FI).
Mercoledì 24 novembre 2021. La sovranità alimentare, mangiare è un atto agricolo.
CO-energia invita a partecipare al pomeriggio informativo-dimostrativo in campo che si terrà mercoledì 22 settembre 2021 a Desenzano del Garda (BS) nell'ambito della campagna CHIAMATA PER LA TERRA! promossa dalla RETE HUMUS - rete sociale per la bioagricoltura italiana.
Il progetto “Filiera del Pane”, operativo dal 2009, prevede la coltivazione biologica di grano tenero, di varietà cosiddette antiche, da cui ricavare farina semi-integrale per l’autoproduzione di pane.
RIO SELVA BioFattoria Didattica e Sociale organizza il 16 settembre 2021 un incontro con i fondatori della cooperativa agricola marchigiana LA TERRA E IL CIELO, esempio di sostenibilità e di economia solidale, e di CO-energia.
Il 12 settembre 2021 a Gottolengo (BS) un incontro organizzato da CO-energia, RES Lombardia e Biocaseifico Tomasoni per consolidare le 'Comunità sostenibili' collegate a specifici progetti di economia di comunità.