Strumenti di scambio e credito mutuale

Scuola/Laboratorio sulle “monete altre" a Giovinazzo (BA) dal 14 al 16 settembre 2018.
Scuola/Laboratorio sulle “monete altre" a Giovinazzo (BA) dal 14 al 16 settembre 2018.
Il 3 e 4 novembre 2017 si terrà a Melpignano, presso l'ex Tabacchificio (Casa del turista), in via Roma, l'incontro "La Terra, il Mare, le Persone: percorsi di conversione ecologica lungo la Rotta Adriatica".
“Istituzioni ed economia solidale: esperienze, modelli e prospettive”. A Lecce un percorso sull'economia sociale e solidale e le buone prassi istituzionali.
Come forse ricorderete, il progetto Funky Tomato è nato l'anno scorso con lo scopo principale di costruire una filiera di produzione pulita e trasparente del pomodoro, a partire da esperienze sul campo con i migranti impegnati nella raccolta in Basilicata, in primis una scuola di italiano in una chiesa abbandonata nelle campagne di Boreano, Venosa.
Due anni fa furono loro stessi a raccontare su Comune l’inizio di una storia di ribellione imprevista, quella delle etichette “Sfrutta Zero”, che nelle campagne pugliesi ha messo insieme migranti e non per raccogliere, trasformare e distribuire salse rompendo con le logiche di sfruttamento dei caporali e della grande distribuzione.
A Bari sabato 26 novembre 2016 si tiene l'ultimo dei quattro incontri preparatori al 2° Forum di Etica Civile.
Nel 2016 la scuola estiva della decrescita sarà dedicata a "Economie sostenibile e sviluppo di reti di scambi e crediti mutuali".
L'associazione Decrescita e la Rete di Economia Solidale vi invitano a partecipare alla "Scuola Estiva sulle Economie sostenibili" che si svolgerà a Giovinazzo (BA) dal 7 all'11 settembre 2016 ed avrà come argomento principale: "Di fronte alla crisi. Le economie sostenibili e lo sviluppo di reti di scambi e crediti mutuali".
Il progetto "Cum-Panatico Sud - dal grano alla pasta - un patto di co-produzione solidale" giunge a termine con la pasta autoprodotta. A gennaio 2016 sarà organizzata una tavola comune per assaggiare la pasta.