Incontro con Sem Terra

Venerdì 14 luglio 2017 ore 20:45, presso Fattoria Rio Selva, via Rio Serva n. 13, Preganziol (TV).
Incontro con Francisco del Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra (Brasile).
Community Supported Agriculture (CSA, Agricoltura Sostenuta dalla Comunità)
Venerdì 14 luglio 2017 ore 20:45, presso Fattoria Rio Selva, via Rio Serva n. 13, Preganziol (TV).
Incontro con Francisco del Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra (Brasile).
Dopo la gita di un gruppo di organizzazioni venete ad Arvaia a Bologna nel dicembre 2016 per conoscere il sistema CSA, ora Arvaia rende la visita con un tour in Veneto dal 9 all'11 marzo 2017 per sostenere il percorso verso la creazione di una CSA.
Un gruppettino di una quindicina di persone appartenenti a varie realtà del veneziano: aziende agricole biologiche, Gas, membri di associazioni come l’Ass. della Decrescita, AERES e RIVE (ReteItalianaVillaggiEcologici), esperienze di TransitionTown in Italia e di CoHousing, progetti di Rete d’Impresa e di Filiera (es. Grani Resistenti della Riviera del Brenta) ha partecipato alla gita del 10 dicembre 2016 a Bologna per visitare Arvaia, la prima esperienza italiana di CSA.
Alcuni soggetti dell'economia solidale del veneziano organizzano per sabato 10 dicembre 2016 un'esperienza di formazione e approfondimento con visita a Bologna presso Arvaia, la prima CSA italiana (vedi http://www.arvaia.it e https://vimeo.com/149574409)!
Si è tenuto in Romania, a Cluj Napoca, dal 26 al 30 ottobre l'incontro Nyéléni 2016 sulla sovranità alimentare. In allegato il resoconto di Stefania Colombara (DESR Parco Agricolo Sud Milano e Gruppo Tematico Sovranità Alimentare del Tavolo RES) e il comunicato di ARI.
Un tunnel per orticoltura attrezzato con dispositivi per apertura laterale e per irrigazione a pioggia che permetta un aumento delle possibilità produttive ampliando i periodi di semina e trapianto. È questo il progetto scelto dall’Assemblea di Adesso Pasta! come destinatario dei 3500 euro del Fondo di Solidarietà e Futuro 2014/15, accantonamento di una parte degli utili da destinare a scopi di utilità sociale.
Dal 16 al 18 settembre 2016 si è tenuto ad Ostrava, nella Repubblica Ceca, il 3° convegno europeo sulle CSA (Community Supported Agriculture), organizzato dalla rete URGENCI, con la presenza di 150 partecipanti e volontari da 25 paesi.
Domenica 19 giugno 2016 presso la cascina "Tre Cascine" di Lodi creazione di un orto condiviso denominato "I Fontanini".
La rete internazionale Urgenci ha pubblicato uno studio (in inglese) sulle esperienze europee di agricoltura sostenuta dalla comunità, disponibile al link indicato qui sotto.
Autrement (avec des légumes) indaga se il progetto CSA - Agricoltura Supportata dalla Comunità, che propone un nuovo modello di rapporto tra consumatori e agricoltori, abbia il potere di cambiare la società. Possiamo diventare agenti di cambiamento?