Incontri "Effetto Gas 2025"
Programma degli incontri online per condividere esperienze innovative che sollecitano all'evoluzione, sentendosi parte di un percorso comune di trasformazione che ci aiuta ad affrontare le sfide del nostro tempo.
Programma degli incontri online per condividere esperienze innovative che sollecitano all'evoluzione, sentendosi parte di un percorso comune di trasformazione che ci aiuta ad affrontare le sfide del nostro tempo.
Invito al percorso "Effetto Gas 2025", per condividere esperienze innovative che sollecitano all'evoluzione, estendono e rafforzano la rete che ci aiuta ad affrontare insieme le sfide del nostro tempo.
Nel 1994 quando nacquero il problema dei Gas era il modello di sviluppo tradizionale, oggi la sfida è la perdita del senso di comunità .
L'Associazione Sulé, in collaborazione con DESBri propone un corso di formazione per docenti ed educatori intitolato "L'Orto delle Relazioni".
I tre decenni che hanno trasformato l'esperimento di un gruppo di amici nella pratica d'acquisto solidale di 6 milioni di italiani.
Nato 16 anni fa dall’idea visionaria di un produttore di arance, il consorzio (“Pollaio”) riunisce 51 soci e altrettanti fornitori, coinvolgendo anche la Calabria.
Immagina di poter andare al supermercato e comprare solo prodotti etici e sostenibili, senza paura di sbagliare. È l’obiettivo di Equa, l’app dedicata al consumo critico.
È on line il decimo numero della newsletter di CO-energia! Se vuoi iscriverti per ricevere i prossimi numeri direttamente nella tua casella di posta elettronica scrivi a info@co-energia.org
Sono aperti i bandi per il finanziamento di progetti sostenuti dal Fondo di Solidarietà e Futuro di CO-energia 2022/23.
CO-energia raccoglie proposte di destinazione dei Fondi di Solidarietà e Futuro 2022/23, indirizzati a: RELAZIONI INNOVATIVE TRA GAS E PRODUTTORI.