Salta al contenuto principale

Il dialogo con le Istituzioni

Iscritto da

10 years 9 months
redazione ,

Martedì 8 aprile 2025 si è tenuto il sesto incontro online del percorso "Effetto Gas 2025" dedicato al dialogo con le Istituzioni, con la presentazione delle esperienze del CRESER, GKN e Officina Fidenza Futura. È disponibile la registrazione.

Ultima seduta della legislatura del Tavolo permanente economia solidale

Iscritto da

6 years 1 month
eser ,

Lo scorso 15 ottobre 2024 si è riunito il Tavolo Permanente dell’Economia Solidale. Occasione importante per fare il punto sul lavoro dei GLT attivi in seno al Forum Regionale dell’Economia Solidale previsto dalla L.R.19/2014 “NORME PER LA PROMOZIONE E IL SOSTEGNO DELL'ECONOMIA SOLIDALE”.

La presidenza del Forum invita alla partecipazione!

Iscritto da

6 years 1 month
eser ,

Appello della presidenza del Forum in vista della V seduta del Forum dell’Economia Solidale regionale che si terrà a Bologna il 17 dicembre 2022 dalle ore 9 alle ore 13 presso la sede della regione.

Avviso pubblico per la promozione dell'economia di prossimità

Iscritto da

6 years 1 month
eser ,

Avviso pubblico per il finanziamento di programmi di intervento per la promozione dell'economia di prossimità emanato nelle scorse settimane dalla Città metropolitana di Bologna: una possibilità per le realtà dell'economia solidale dell'area bolognese.

Il Tavolo permanente Economia Solidale riprende i lavori

Iscritto da

6 years 1 month
eser ,

Si è riunito lo scorso 30 giugno per la seconda volta il Tavolo Permanente, alla presenza della Vicepresidente Schlein e coordinato da Gino Passarini dirigente Servizio "Politiche sociali e socio educative" che ha attualmente in carico l’attuazione della legge che ha visto la partecipazione di più di trenta persone. 

Una scatola degli attrezzi solidali per affrontare il COVID19

Iscritto da

5 years 6 months
ries ,

Questa guida è stata sviluppata nel 25° anniversario di REAS RED durante la pandemia per dimostrare che l'economia sociale solidale risponde meglio alle crisi perché è radicata nel territorio e sostenuta da reti di solidarietà che, nei momenti difficili, si attivano.