
In seguito all’incontro “Effetto Gas” che si è tenuto a maggio 2025 alla fiera Solidalia di Parma, il percorso di riflessione continua con una serie di appuntamenti in cui confrontarsi con altre realtà e organizzazioni attrici del cambiamento, per ritrovarsi insieme a Solidalia in un prossimo incontro in presenza previsto per il 23 maggio 2026.
Durante l’incontro di maggio 2025 sono stati evidenziati gli elementi comuni del percorso “Effetto Gas” intrapreso dai Gas insieme agli altri attori dell’economia solidale e sono state raccolte le proposte emerse su come continuare lungo la direzione intrapresa. I risultati dei tre tavoli che hanno utilizzato il metodo del del “microscopio” per costruire una narrazione condivisa, ipotizzare scenari futuri e proporre azioni e attività per affrontarli sono allegati alla notizia che trovate qui, mentre una tabella riassuntiva di quanto emerso è disponibile qui. Tutti i tavoli hanno evidenziato l’importanza di collaborare e creare alleanze con altri soggetti e movimenti in diversi ambiti, in particolare sono stati segnalati: ambientalismo, movimenti internazionali, movimenti sociali, lotte sociali e del lavoro, gruppi di autocoscienza civile (Bilanci di Giustizia, …), pacifisti, percorsi di spiritualità aperti, movimenti contadini, energie sostenibili, finanza etica, politica dal basso, abitare solidale e comunitario, movimenti per i diritti.
Seguendo questa strada, negli ultimi mesi sono stati compiuti diversi passi nella direzione della collaborazione con i movimenti vicini; in particolare, all’incontro annuale dei Bilanci di Giustizia a Bassano del Grappa a fine agosto si è ragionato su come collaborare ed elaborare strategie comuni insieme ad Ultima Generazione ed Extinction Rebellion ed è stato avviato un gruppo di contatto per facilitare lo scambio di informazioni; qui trovate una sintesi di questo passaggio.
A partire da settembre diverse organizzazioni di economia solidale hanno aderito e stanno collaborando con Ultima Generazione sulla campagna “Il Giusto Prezzo”, che è stata presentata al mondo EcoSol in un incontro il 18 settembre; diversi gruppi hanno partecipato portando dei contenuti ai banchetti in diverse città, a partire dall’11 ottobre.
Il 19 ottobre si è tenuto a Campi Bisenzio (FI) il primo incontro per avviare un percorso di confronto tra le Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali, organizzato da Fridays for Future insieme al presidio Ex-GKN, a cui ha partecipato anche il DES Altro Tirreno. Il 29 o 30 novembre è prevista l’assemblea di “Cambiare il Campo!” a Firenze con la partecipazione di alcuni soggetti del mondo EcoSol; altri eventi saranno inseriti in questo programma di ampliamento e rafforzamento delle reti di collaborazione.
La continuazione del percorso Effetto Gas verso Solidalia 2026 viene così organizzata come una serie di eventi e iniziative che hanno lo scopo di stabilire collaborazioni e rinforzare legami con altri soggetti che si muovono nella stessa direzione, per invitarli poi ad un incontro di scambio e riflessione comune a maggio 2026, sempre a Solidalia.
In allegato trovate un documento che riassume brevemente il percorso Effetto Gas e la fase attuale.
Le informazioni sui prossimi incontri e sugli sviluppi verranno segnalate su questo sito economiasolidale.net (si veda in particolare la pagina dedicata al percorso Effetto Gas) e sulla mailing list gasres.
Foto di Andrea Saroldi, Solidalia 2025.