Presentazione Girolomoni e convenzione "Cibo giusto insieme"
Lunedì 20 ottobre 2025 alle 21 si tiene una presentazione online del produttore di pasta Girolomoni e della convenzione "Cibo giusto insieme".
CO-energia è una associazione culturale che nasce dai Distretti di Economia Solidale (DES) e dai Gruppi di Acquisto Solidale (Gas) per curare progetti collettivi di Economia Solidale su filiere la cui complessità ha bisogno di un'azione su scala nazionale.
Per iscriverti alla newsletter di CO-energia scrivi a info@co-energia.org
Lunedì 20 ottobre 2025 alle 21 si tiene una presentazione online del produttore di pasta Girolomoni e della convenzione "Cibo giusto insieme".
Sono molte e diffuse le alternative alla Grande Distribuzione Organizzata; in occasione della campagna "Il giusto prezzo" proviamo a ricordarne qualcuna.
I GAS non sono solo acquisti collettivi, ma scelte consapevoli che costruiscono comunità e solidarietà. Oggi più che mai, la loro forza è unire persone e produttori per generare cambiamento.🌱 È on line il nuovo numero della newsletter di CO-energia!
Sostieni il lavoro dignitoso e l’autorganizzazione contro ogni sfruttamento con Rete EquoSud e CO-energia.
Incontro pubblico promosso da Orto Collettivo di Calenzano e CO-energia per conoscere e sostenere pratiche di economia solidale e partecipativa con: Terre R-Esistenti, Cibo Giusto Insieme, Rete EquoSud e Girolomoni. 27 settembre ore 18,00 – Casa del Popolo di Calenzano, Via Giacomo Puccini (FI).
Giovedì 18 settembre alle ore 21 si terrà un incontro online per conoscere insieme la campagna di Ultima Generazione, “Tagliamo l’Iva al cibo”, che prenderà avvio l’11 ottobre.
In un mondo attraversato da crisi sistemiche, guerre e ingiustizie ambientali, continuiamo a costruire reti, economie solidali e comunità che resistono e rigenerano. 🌱 È on line il nuovo numero della newsletter di CO-energia!
Mercoledì 16 aprile 2025 alle ore 20.30 si tiene il primo incontro di presentazione della nuova convezione tra CO-energia e la cooperativa Girolomoni.
La transizione verso sistemi di produzione e consumo più sostenibili richiede profondi cambiamenti nelle pratiche e nelle abitudini di consumo.