Il consumatore se vuole trasformare il mercato deve riscoprirsi cittadino
Intervista a Fabio Ciconte autore del libro "Il cibo è politica": "Costruire una grandissima alleanza, una dinamica politica nuova intorno al cibo".
Intervista a Fabio Ciconte autore del libro "Il cibo è politica": "Costruire una grandissima alleanza, una dinamica politica nuova intorno al cibo".
La Settimana del Consumo Consapevole nasce dalla collaborazione fra Aziende Agricole, Terzo Settore, Enti Pubblici, Università e Fondazioni del territorio che credono nella transizione ecologica di Carpi. Attraverso una serie di iniziative si vuole fornire ai cittadini “consum-Attori” strumenti e conoscenze atte a orientare in modo più consapevole le scelte alimentari quotidiane.
Come orientare i nostri consumi in una direzione più etica? Domande che non hanno una risposta chiara e semplice. Ma un’app può aiutare.
Dal 14 al 16 marzo 2025 si tiene a Fiera Milano Rho la 21a edizione della fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili.
Intervista a Francesca Forno: l’aggiornamento della ricerca sul consumo responsabile offre spunti per nuove riflessioni e tendenze
Commercio equo e solidale, consumo critico, gruppi di acquisto solidali: il bilancio del 2024.
La App per il consumo critico aiuta a valutare le aziende che producono beni o servizi in base al rispetto dei diritti umani, dell’ambiente e degli animali.
Immagina di poter andare al supermercato e comprare solo prodotti etici e sostenibili, senza paura di sbagliare. È l’obiettivo di Equa, l’app dedicata al consumo critico.
A 28 anni dall’uscita della prima “Guida al consumo critico” il consumo responsabile nel nostro Paese si conferma una pratica consolidata.
Secondo imperdibile incontro con tutte le Comunità interessate su metodologie, opportunità e soluzioni su questo tema.