Equa, la tua guida al consumo responsabile
Osservatorio Diritti lancia una raccolta fondi per completare lo sviluppo dell’App "Equa" che valuta le aziende in base al rispetto di diritti umani, ambiente e animali.
Osservatorio Diritti lancia una raccolta fondi per completare lo sviluppo dell’App "Equa" che valuta le aziende in base al rispetto di diritti umani, ambiente e animali.
Sabato 23 marzo 2024 alle 15 alla fiera Fa' la cosa giusta! di Milano viene presentata Equa, la app per il consumo responsabile.
“Rendere visibile l’essenziale” è il filo rosso della ventesima edizione della fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, a Milano dal 22 al 24 marzo 2024 nei padiglioni 3 e 4 del Centro Congressi Allianz MiCo.
I frutti del Fondo regionale per l’Economia Solidale proposto dal gruppo FEMS (Finanza Etica Mutualistica e Solidale) e dal Forum Regionale.
Agricoltura. Per favorire consumi alimentari consapevoli nelle scuole e nelle fattorie didattiche e per la sostenibilità della ristorazione collettiva è stato varato il Programma triennale per l’educazione alimentare; la Regione ha stanziato 300mila euro.
Nelle mense pubbliche anche nel prossimo triennio si continuerà a promuovere l’utilizzo di prodotti biologici e altri prodotti a qualità regolamentata.
L’assessore regionale all’Agricoltura Mammi: “Il Programma, in continuità con quanto fatto nei tre anni precedenti, opera all’insegna della sostenibilità e promuovendo l’incontro tra città e campagna fin dai primi anni di età”.
Sono disponibili i primi dati dell'indagine 2022 sul consumo responsabile in Italia a cura dell'Osservatorio Internazionale per la Coesione e l'Inclusione Sociale.
Vieni il 6 maggio a Baragalla per avere una panoramica completa sul tema del consumo di suolo relativamente ai risvolti per la produzione di cibo e la salute!
A novembre 2022 la cooperativa che unisce consumatori e produttori della provincia di Siena si è trasferita in una nuova sede. Che non vuole essere solo un punto di vendita e consumo ma anche luogo per educare al consumo critico.
Manuale di resistenza e cambiamento. Ma chi l’ha detto che dobbiamo vivere così? Se avete l’impressione di essere in una grande ruota da criceti, questo libro è per voi.
La RIES invita il 14 febbraio 2022 all'incontro di presentazione della ricerca sul consumo critico e sui Gas.