Furgosol, il furgoncino solidale
Il progetto del Furgosol, il furgoncino solidale, nasce come alternativa alla logistica tradizionale e oggi coinvolge sempre più persone.
A novembre 2022 la cooperativa che unisce consumatori e produttori della provincia di Siena si è trasferita in una nuova sede. Che non vuole essere solo un punto di vendita e consumo ma anche luogo per educare al consumo critico.
Il progetto del Furgosol, il furgoncino solidale, nasce come alternativa alla logistica tradizionale e oggi coinvolge sempre più persone.
881 sporte rappresentano un successo per il progetto della sporta solidale, costruito insieme tra produttori e consumatori consapevoli.
I numeri del terzo viaggio del furgoncino solidale sono ragguardevoli: 1'500 km in 3 giorni, carico e scarico prodotti in 9 hub lungo la tratta nord-sud, 95 Gas e 28 produttori coinvolti.
Su richiesta del Gas Le Giare di Reggio Emilia, il 21 aprile 2022 si è tenuto un incontro online di presentazione del progetto "DiSoTTo" per la piccola distribuzione organizzata (PDO) attivo nel territorio torinese che coinvolge la rete dei Gas insieme a tre cooperative.
Piccole azioni per un nuovo modo di vivere. Un emporio per lo scambio gratuito di vestiti nato all’interno del Gas Montimar.
Diario di una nuova avventura lunga 1'000 chilometri che rischia di non fermarsi più.
Il progetto “Furgoncino Solidale” nasce da una collaborazione tra i Gas di Pesaro, Fano, Milano e Parma per distribuire i prodotti sulla tratta Amatrice, Pesaro, Parma, Milano.
Quali sono le motivazioni per costruire la Piccola Distribuzione Organizzata (PDO).
Il progetto "DiSoTTo" a partire dal 2003 porta nelle case dei consumatori critici di Torino e cintura prodotti rispettosi delle condizioni di lavoro e dell'ambiente, oltre che ottimi.