Festa della Rete Gas Vicentina 2025
Domenica 11 maggio 2025 torna la festa della Rete Gas Vicentina, dal mattino fino al tardo pomeriggio al Convento di Santa Maria del Cengio a Isola Vicentina.
Domenica 11 maggio 2025 torna la festa della Rete Gas Vicentina, dal mattino fino al tardo pomeriggio al Convento di Santa Maria del Cengio a Isola Vicentina.
L'Isola che c'è torna il 20 e 21 settembre 2025.
Anche quest’anno ci ritroveremo al Parco di Villa Guardia, tra volti conosciuti e nuove presenze, per due giorni di scambio, ascolto, relazioni e possibilità.
Segna le date, e inizia a immaginare con noi. Perché il cambiamento parte dalle relazioni. E qui, da 21 anni, si coltivano scelte più giuste, solidali e sostenibili.
La fiera Solidalia che si tiene alla Fattoria di Vigheffio a Parma ospita sabato 24 maggio 2025 l'incontro finale in presenza del percorso "Effetto Gas 2025", per vedere insieme come affrontare le sfide del nostro tempo.
Mercoledì 16 aprile 2025 alle ore 20.30 si tiene il primo incontro di presentazione della nuova convezione tra CO-energia e la cooperativa Girolomoni.
Il Gas di Stezzano (BG) invita alla proiezione del film "Domani", giovedì 27 marzo 2025 alle 21 alla Sala Eden Cineteatro.
Alla proiezione seguirà un confronto con alcuni esponenti della Rete Gas Bergamo sulle tematiche emerse dal film e sulle prospettive future.
La transizione verso sistemi di produzione e consumo più sostenibili richiede profondi cambiamenti nelle pratiche e nelle abitudini di consumo.
Torna a Parma alla fattoria di Vigheffio dal 24 al 25 maggio 2025 la festa dell'economia solidale, con una edizione intitolata ai coltivatori di pace.
Torna domenica 1 giugno 2025 ai Giardini estensi di Varese la Fiera del DES, manifestazione provinciale dell'economia solidale.
Dal 14 al 16 marzo 2025 si tiene a Fiera Milano Rho la 21a edizione della fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili.
Il GdL Sovranità Alimentare di CO-energia invita al webinar di giovedì 6 febbraio 2025 alle 21 in cui, insieme a Rete Semi Rurali, cercheremo di capire meglio cosa siano e cosa nascondano le nuove tecniche genomiche (NGT/TEA) che tornano all'attacco dell'agricoltura europea.