Salta al contenuto principale

Iscritto da

6 years 2 months
eser ,
Luogo evento:
Bologna
Data evento:
27-09-2023

MERCOLEDÌ 27 SETTEMBRE 2023
ORE 10.00 – 13.00

L'agroecologia è l'insieme di pratiche che permette di coltivare la terra in modo più sostenibile senza servirsi di prodotti chimici pericolosi; ed è pure un movimento che si sforza di rendere l'attività di produzione agricola più sostenibile sul piano ecologico e più equa su quello sociale.
Si potranno così aprire nuove possibilità di azione per un incremento della agricoltura Biologica e della Agroecologia, per il raggiungimento degli obiettivi regionali della AGENDA 2030.

PROGRAMMA
Interventi introduttivi
Gino Passarini - Dirigente Responsabile Area Programmazione sociale, integrazione e inclusione, contrasto alle povertà per i saluti introduttivi istituzionali, quale rappresentante RER
Monica Cinti – Sindaca Comune di Monte San Pietro – Delegata Politiche Ambientali di ANCI Emilia-Romagna
Stefano Ramazza – Coordinatore Forum Economia Solidale

Biodiversità e sistemi agroecologici rurali e urbani: oltre la neutralità climatica
Arleen Rodriguez - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari Università di Bologna

Buoni esempi in atto e progetti avviati
• Comune di Bologna - L'esperienza di CSA Arvaia
Daniele Ara – Assessore all’agricoltura del Comune di Bologna
Paola Zappaterra - Presidente Arvaia
• Comune di Casalgrande – L’esperienza del recupero terreni affidati a giovani del territorio
Giuseppe Daviddi – Sindaco del Comune di Casalgrande
• Comune di San Lazzaro di Savena – L’esperienza della Fattoria del dono
Beatrice Grasselli – Assessora all'Ambiente e Agricoltura del Comune di San Lazzaro di Savena
Quesiti ed interventi dei presenti con altre eventuali esperienze.

Tags:
Provincia:
Bologna
Regione:
Emilia-Romagna