Forum DES – RES. La RIES incontra i territori
In un clima propositivo e di partecipazione, 32 partecipanti di 21 realtà territoriali si confrontano su come promuovere distretti e reti locali di economia solidale.
Distretti di Economia Solidale
Si intende come DES una rete locale di economia solidale che si sviluppa su di un territorio.
In un clima propositivo e di partecipazione, 32 partecipanti di 21 realtà territoriali si confrontano su come promuovere distretti e reti locali di economia solidale.
Novità importanti in terra bergamasca: il percorso più che decennale di convergenza attorno alla rete di Cittadinanza Sostenibile ha portato lo scorso 19 settembre alla fondazione del Distretto dell’Economia Sociale Solidale della bergamasca.
Nasce a Bergamo il distretto di economia sociale e solidale.
Tesi di Laurea di Federica Minatelli, Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie (A.A. 2015-2016).
Per aiutare chi è in difficoltà non è obbligatorio rifornirsi al circuito della grande distribuzione.
Per effetto delle misure di contenimento, i Gas e i distretti si sono dovuti ripensare. Consegne a domicilio, presenza sul web, ordini concentrati.
Lunedì 11 febbraio 2019 ad Oriago di Mira (VE) i primi dieci produttori di OltreConfin hanno firmato il loro contratto di Rete d’Impresa: è un passo di passione, di felicità e soddisfazione.
C’è ancora uno spazio per riflettere su cosa importa veramente? Perché non torniamo a confrontarci su cos’è per noi e per questa città una buona vita per tutti? Sei incontri tra febbraio e maggio 2019.
L'articolo presentato al convegno annuale della Società dei Territorialisti propone alcune riflessioni sulla storia del movimento ecosol e sul bilancio autocritico delle sue esperienze più recenti.
Nel suo intervento al workshop "DEStinazione Economia Solidale" Paolo Cacciari ricostruisce i concetti che caratterizzano il termine distretto utilizzato dall'economia solidale italiana.