La Regione Emilia-Romagna ha proposto un importante bando, approvato dalla Giunta, che prevede 3 milioni di euro a fondo perduto per finanziare progetti di innovazione sociale tramite il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).
Le domande dovranno essere presentate tra il 31 ottobre 2023 e il 30 gennaio 2024: fino a 100mila euro di contributo a fondo perduto.
Sono anche previste delle agevolazioni per i progetti coerenti con le strategie regionali ATUSS e STAMI e per le aree colpite dall’alluvione.
Le comunità energetiche in Emilia-Romagna sono sempre più numerose e virtuose. Per questa ragione la Regione ha deciso di moltiplicare le risorse a loro disposizione: 4,6 milioni di euro per sostenere 124 progetti. Queste le parole del presidente Bonaccini e dell'assessore Colla: "Una risposta straordinaria, qui politiche concrete per la sostenibilità. Energia di prossimità e autoproduzione di rinnovabili per generare benefici ambientali, sociali ed economici".
Sei un'impresa di qualsiasi settore e dimensione, un professionista, una scuola superiore o un'università? Operi con sedi in Emilia-Romagna?
Hai un progetto di innovazione coerente con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile?
Se la risposta a tutte queste domande è sì, allora devi assolutamente partecipare alla IX edizione del ‘Premio innovatori responsabili’, il riconoscimento della Regione dedicato a questo tipo di esperienze di innovazione.
Le candidature sono possibili online dal 1 giugno al 28 luglio 2023.
Non farti sfuggire questa occasione!
Il bando per progetti d'azione standard (SAP) nel quadro del sottoprogramma Economia circolare e qualità della vita di LIFE sostiene progetti tesi a facilitare la transizione verso un'economia sostenibile, circolare, priva di sostanze tossiche, efficiente dal punto di vista energetico e resiliente al clima.
Vuoi candidarti? Non aspettare, hai tempo fino al 6 settembre!
Rigenerare la terra per rigenerare la città: la Fattoria del Dono
Sei un ente del Terzo Settore con competenze e interesse nell'agricoltura sociale e sostenibile, nella gestione di beni comuni e nel community management?
Allora non puoi farti sfuggire questo percorso di co-progettazione del Comune di San Lazzaro di Savena relativo a "La Fattoria del dono".
Ma fai in fretta, il bando scade il 12 maggio!
Verso Solidalia 2023: io tu noi, una nuova economia
Solidalia 2022 è stata una festa, una festa di incontri, di visi, di voglia di esserci, di natura nella bella e a tutti noi cara Fattoria di Vigheffio.
Bando RIES-ETICAR: “Comunità solidali e cooperazione territoriale”
La Rete Italiana di Economia Solidale (RIES), grazie alle risorse messe a disposizione dal Progetto ETICAR, lancia un bando per co-finanziare progetti etici e solidali nell’ambito delle Comunità solidali e della cooperazione territoriale.
Boom di ascolti per l’incontro on-line organizzato dalla Federazione Italiana per l’Economia del Bene Comune. Ospite d’eccezione Christian Felber, fondatore del movimento internazionale.
Paginazione
- Pagina 1
- Pagina successiva