Effetto Energia a Solidalia!
Domenica 25 maggio, alle ore 16, con l'evento "La pace è energia, ma l’energia è pace?" la rete informale Effetto Energia del CRESER parteciperà al Festival dell'Economia Solidale di Parma.
Domenica 25 maggio, alle ore 16, con l'evento "La pace è energia, ma l’energia è pace?" la rete informale Effetto Energia del CRESER parteciperà al Festival dell'Economia Solidale di Parma.
All’incontro di confronto a Bologna del 22 febbraio scorso, è stata annunciata e poi condivisa con il Consiglio di CO-energia, la nuova versione del Manifesto di Villamagna di cui CO-energia è CO-autore (tramite il GdL Sovranità Energetica).
È partita la campagna di crowdfunding per sostenere il progetto Noi tutti un’ALTRA ENERGIA presentato dalla cordata formata da: RIES, OltreConfin, Mondo Comunità e Famiglia e Circolo Sunugal.
È disponibile la registrazione video dell'incontro del 10 dicembre 2024 del percorso "Effetto Gas 2025" dedicato all'esperienza delle CERS (Comunità di Energia Rinnovabile Solidale).
Le Comunità Energetiche Rinnovabili e le altre esperienze di transizione energetica proposte e promosse dagli attori dell'Economia Solidale
Promossa dal Comune, dal CNR, dall’Università di Parma e da AUSL Parma con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica al 2030, la
C.E.R. si svilupperà su tutto il territorio comunale.
Analisi dei percorsi di partecipazione finanziati dalla Regione Emilia-Romagna per la progettazione di Comunità Energetiche Rinnovabili
Mag 6 sentendosi affine ai valori della cooperativa ènostra, ha sottoscritto un patto di mutuo aiuto per sostenersi reciprocamente, coinvolgendo anche il socio Bruno Tommasini e il suo gruppo di lavoro ProgEtico.
CO-energia crede nelle comunità energetiche rinnovabili e solidali, come percorso di comunità che si affrancano dai monopoli e si autodeterminano
Grazie al lavoro frutto di un percorso partecipato, sviluppato nell’ambito del tavolo sharing economy & energy del gruppo di lavoro economia circolare del Clust-ER Greentech, che ha coinvolto attori pubblici e privati è stato pubblicato e reso disponibile online il documento "Criticità e potenzialità delle Comunità Energetiche Rinnovabili in Emilia-Romagna". Un utile strumento per tutte le persone, i gruppi, le associazioni, i comuni, in una parola per le comunità interessate a promuovere esperienze di transizione energetica dal basso.