Consumo di Suolo - Cibo - Salute: verso l'agroecologia
Vieni il 6 maggio a Baragalla per avere una panoramica completa sul tema del consumo di suolo relativamente ai risvolti per la produzione di cibo e la salute!
Vieni il 6 maggio a Baragalla per avere una panoramica completa sul tema del consumo di suolo relativamente ai risvolti per la produzione di cibo e la salute!
A novembre 2022 la cooperativa che unisce consumatori e produttori della provincia di Siena si è trasferita in una nuova sede. Che non vuole essere solo un punto di vendita e consumo ma anche luogo per educare al consumo critico.
Manuale di resistenza e cambiamento. Ma chi l’ha detto che dobbiamo vivere così? Se avete l’impressione di essere in una grande ruota da criceti, questo libro è per voi.
La RIES invita il 14 febbraio 2022 all'incontro di presentazione della ricerca sul consumo critico e sui Gas.
La testata indipendente no-profit Osservatorio Diritti lancia la proposta di un'App sul consumo critico che permetta a tutti di conoscere l'impatto sociale e ambientale dei prodotti che compriamo.
"Il contadino va in città. Forme di incontro tra agricoltura rurale sostenibile e consumo critico". Tesi di Laurea di Carmine Pinto (A.A. 2008-2009).
Una lezione di Francesca Forno organizzata dalla Scuola per l'Economia Trasformativa dell'Università per la pace delle Marche riassume le fasi di evoluzione del consumo sostenibile.
Sono partite le prime istanze italiane di Mobilizon, una piattaforma di SW libero per gestire comunità ed eventi.
Il video di repubblica.it racconta le storie di chi sta cercando alternative rispetto alle Big Tech, praticando il consumo critico nel campo dell'informatica.
Cosa c’è da sapere su ciò che le piattaforme social fanno dei nostri dati? È solo un problema di privacy? Esistono delle alternative eticamente accettabili? Due incontri online l'11 ed il 25 marzo 2021.