Il consumo responsabile tiene, ma 4 italiani su 10 non sanno cosa sia
Commercio equo e solidale, consumo critico, gruppi di acquisto solidali: il bilancio del 2024.
Dal 14 al 16 marzo 2025 si tiene a Fiera Milano Rho la 21a edizione della fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili.
Intervista a Francesca Forno: l’aggiornamento della ricerca sul consumo responsabile offre spunti per nuove riflessioni e tendenze
Commercio equo e solidale, consumo critico, gruppi di acquisto solidali: il bilancio del 2024.
La App per il consumo critico aiuta a valutare le aziende che producono beni o servizi in base al rispetto dei diritti umani, dell’ambiente e degli animali.
Immagina di poter andare al supermercato e comprare solo prodotti etici e sostenibili, senza paura di sbagliare. È l’obiettivo di Equa, l’app dedicata al consumo critico.
A 28 anni dall’uscita della prima “Guida al consumo critico” il consumo responsabile nel nostro Paese si conferma una pratica consolidata.
Secondo imperdibile incontro con tutte le Comunità interessate su metodologie, opportunità e soluzioni su questo tema.
Osservatorio Diritti lancia una raccolta fondi per completare lo sviluppo dell’App "Equa" che valuta le aziende in base al rispetto di diritti umani, ambiente e animali.
Sabato 23 marzo 2024 alle 15 alla fiera Fa' la cosa giusta! di Milano viene presentata Equa, la app per il consumo responsabile.
“Rendere visibile l’essenziale” è il filo rosso della ventesima edizione della fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, a Milano dal 22 al 24 marzo 2024 nei padiglioni 3 e 4 del Centro Congressi Allianz MiCo.