Nuova speranza, nuove azioni
Davanti ai processi di distruzione del mondo, sono necessarie resilienza e azioni. Ognuno di noi può dare un contributo unico e significativo.
Davanti ai processi di distruzione del mondo, sono necessarie resilienza e azioni. Ognuno di noi può dare un contributo unico e significativo.
Qualche suggestione da tre libri recenti che ci possono tornare utili nella riflessione su come aggiornare le nostre pratiche legate al consumo critico, agli stili di vita e alla costruzione di comunità per orientare la storia.
Questo libro parte da un interrogativo: è davvero sufficiente essere dei bravi consumatori?
Mi è già successo di parlare di un libro prima di leggerlo, ma questa è la prima volta che mi capita di presentare un libro prima che venga scritto.
"Ecologia della felicità" di Stefano Bartolini dimostra che possiamo vivere più felicemente e in modo sostenibile, che condividere rende felici e non inquina, e mostra come fare per ampliare la condivisione.
Recensione di Sergio Venezia a una ristampa di "Gaia - Nove idee sull'ecologia" di James Lovelock.
Sono passati quasi trent’anni dalla nascita del primo Gruppo di acquisto solidale a Fidenza. Più che tempo di bilanci, è tempo di reinventarsi.
Sovranità e democrazia alimentare: la ricerca di diversità dal seme alla tavola.
Questo libro spiega in che modo la rivoluzione digitale impatta su clima, ambiente, lavoratori e società.