897

In Francia, lo scorso anno, l’economia sociale e solidale è diventata legge. In Italia lo hanno fatto alcune Regioni (Puglia, Lazio, Emilia Romagna) e il Trentino. Altre si accingono a farlo (Friuli Venezia Giulia).
La base del movimento che spinge per un’economia ispirata ad altro che non sia la massimizzazione dei rendimenti e dei profitti è costituita da gruppi di produttori e cittadini consumatori che sperimentano modalità di relazioni collaborative, dirette, trasparenti, fondate sulla reciproca fiducia.
Di Paolo Cacciari su comune-info.net
Categoria:
Dove:
Fonte: