Nelle nostre mani
Il titolo dell’edizione 2024 di Solidalia, "Il futuro nelle nostre mani", non è un inno a deliri di onnipotenza ma un grido che invita a ribellarsi facendo quando il mare è in tempesta.
Il titolo dell’edizione 2024 di Solidalia, "Il futuro nelle nostre mani", non è un inno a deliri di onnipotenza ma un grido che invita a ribellarsi facendo quando il mare è in tempesta.
Sono passati quasi trent’anni dalla nascita del primo Gruppo di acquisto solidale a Fidenza. Più che tempo di bilanci, è tempo di reinventarsi.
Promosso dall’Università di Torino e dalla Fondazione Arbor, il laboratorio si svolge in collaborazione con alcune delle più importanti realtà dell’economia solidale italiana.
Un percorso formativo a Roma per far emergere modelli e pratiche di economia trasformativa e sostenere una società della cura improntata all’ecologia integrale.
Nelle ultime settimane, la resistenza solidale ha trovato spazio in molte cassette della frutta.
Da diversi anni è piuttosto evidente che, in molti e diversi ambiti, la stessa idea del futuro, o almeno quella che riusciamo talvolta a immaginare ha, tra i suoi simboli più significativi, il profilo della rete.
Un’occasione per approfondire i meccanismi distorti e predatori della grande distribuzione organizzata.
L’economia globalizzata è un fiume esondato che travolge i fragili sacchetti di sabbia posti lungo gli argini. Ciò che serve è cambiare alla radice l’impostazione delle politiche economiche.
Comune-info.net presenta il libro "Per amore della terra" di Giuseppe De Marzo (Castelvecchi 2018) riportando alcuni estratti dalla prefazione di Luigi Ciotti e dall'ultimo capitolo.