Coltivare la comunità
L’incontro “Effetto Gas” del 10 gennaio 2024 ha presentato la CSA Semi di Comunità di Roma e la sua capacità di rafforzare i legami tra i partecipanti e coltivare allo stesso tempo il campo e la comunità.
Cibo e Sovranità Alimentare
L’incontro “Effetto Gas” del 10 gennaio 2024 ha presentato la CSA Semi di Comunità di Roma e la sua capacità di rafforzare i legami tra i partecipanti e coltivare allo stesso tempo il campo e la comunità.
I Gas di Fano e Pesaro sostengono il progetto Destinazione Pastore per riacquistare collettivamente l'Azienda Agricola di Luca Pala, produttore di formaggi a Tavoleto (PU).
La consueta lettera che Massimo Tomasoni e i suoi collaboratori del Biocaseificio Tomasoni inviano ai gasisti aiuta a comprendere l’andamento del comparto agricolo e caseario e quello dell’agroecologia legata al mondo dell’economia solidale.
Sovranità e democrazia alimentare: la ricerca di diversità dal seme alla tavola.
Il Centro Nuovo Modello di Sviluppo ha pubblicato il dossier "Da industriale a naturale - le 5 rivoluzioni del cibo sano per tutti".
Segnaliamo due interviste a cura di Seed Vicious, organizzazione non profit di custodi di semi di ogni varietà. La prima dialoga con Daniela Conti sugli OGM, la seconda con Salvatore Ceccarelli sul suo ultimo libro "Seminare il Futuro".
Il gruppo di lavoro Bi-sogni di CO-energia dopo la campagna della Sporta solidale, ora è approdato a un nuovo capitolo di ricerca e sperimentazione: "Le Solidali - biopatate co-prodotte".
Dalla Regione Emilia-Romagna le linee guida per valorizzare le piccole produzioni locali.
Diverso materiale documentale e video sulle esperienze di cittadinanza attiva sulle tematiche del cibo a Torino è disponibile su di una piattaforma interattiva grazie al progetto Food Citizens.
Dopo l'incontro di Gottolengo "Fare rete, mutualistica", parte "La sporta solidale", promossa da CO-energia con Biocaseificio Tomasoni, La Buona Terra Campana, La Terra e il Cielo e SOS Rosarno.