Vi raccontiamo le RAC: Bottega diversa
Questa rubrica nasce per accompagnare la mappatura delle Reti Alimentari Contadine del territorio, raccontandole una alla volta.
Le Reti Alimentari Contadine in Emilia-Romagna: pubblicato il report
È stato presentato ieri durante la Commissione Consigliare sulla clausola valutativa il Report sulle Reti Alimentari Contadine.
Pulire secondo natura
Ogni giorno usiamo decine di prodotti, spesso non sostenibili per ambiente e persone. Tra questi ci sono i detergenti. Anche quelli naturali, a volte, contengono materie prime di Paesi lontani e sfruttati. Alcune persone si sono messe in gioco per produrre alternative.
NL#14 Il consumo critico non nasce per “comprare meglio”, ma per cambiare il sistema economico
I GAS non sono solo acquisti collettivi, ma scelte consapevoli che costruiscono comunità e solidarietà. Oggi più che mai, la loro forza è unire persone e produttori per generare cambiamento.🌱 È on line il nuovo numero della newsletter di CO-energia!
NL#13 CO-energia ha compiuto 15 anni...
In un mondo attraversato da crisi sistemiche, guerre e ingiustizie ambientali, continuiamo a costruire reti, economie solidali e comunità che resistono e rigenerano. 🌱 È on line il nuovo numero della newsletter di CO-energia!
Audizione CER ANCI Emilia Romagna: i risultati
ANCI Emilia-Romagna, grazie ad un accordo di collaborazione con RER tramite l’area energia ed economia verde, è in grado di operare nei confronti dei Comuni della regione un’azione di stimolo e sostegno all’adozione di politiche energetiche attive, volta ad accelerare le necessarie modifiche agli strumenti amministrativi dei Comuni, scambiando esempi ed esperienze. Ecco quanto emerso dall'ultima audizione con la Regione, leggendo le parole di Alessandro Rossi – referente Energia & Ambiente di ANCI Emilia-Romagna.
Comunità energetiche. Le Cer crescono in Emilia-Romagna
Le Cer crescono in Emilia-Romagna: sono 129, metà già costituite e quattro pienamente operative, una su cinque è proposta da imprese.
Il vicepresidente Colla: "Un investimento che darà risultati in futuro sia in termini di risparmio energetico che di sostenibilità ambientale e impatto sociale"
Il punto in una relazione all’Assemblea legislativa sullo stato di attuazione e sull’efficacia della legge regionale 5 del 2022 a tre anni dalla sua approvazione.
In ricordo di Ferruccio Nilia
Se n'è andato Ferruccio Nilia, molto attivo in diverse organizzazioni tra cui il Forum dei Beni Comuni ed Economia Solidale del Friuli Venezia Giulia e l'Associazione per la Decrescita.
Quando il viaggio è solidale
Viaggiare ha un forte impatto sull’ambiente e sulle persone. Per ridurne gli effetti negativi è nato il «turismo responsabile». Ad Avigliana, in provincia di Torino, ne abbiamo parlato con Alfredo Di Giovanni, della cooperativa «Viaggi Solidali».
Paginazione
- Pagina 1
- Pagina successiva