Il Furgoncino viaggia sempre carico
L’incontro “Effetto Gas” del 10 gennaio 2024 ha presentato il Furgoncino che trasporta insieme prodotti e relazioni.
L’incontro “Effetto Gas” del 10 gennaio 2024 ha presentato il Furgoncino che trasporta insieme prodotti e relazioni.
Venerdì 2 febbraio 2024 dalle 14:00 alle 18:00 si terrà la Sesta seduta del Forum Regionale dell’Economia Solidale, il principale tra gli organismi previsti dalla Legge Regionale n. 19 del 23 luglio 2014 “Norme per la promozione e il sostegno dell’Economia Solidale”.
I lavori, organizzati dalla Segreteria Tecnica del Forum con il sostegno di ART-ER, si svolgeranno nell’Aula Magna della Regione Emilia-Romagna di Viale Aldo Moro, 30 a Bologna.
Vi aspettiamo!
La consueta lettera che Massimo Tomasoni e i suoi collaboratori del Biocaseificio Tomasoni inviano ai gasisti aiuta a comprendere l’andamento del comparto agricolo e caseario e quello dell’agroecologia legata al mondo dell’economia solidale.
I frutti del Fondo regionale per l’Economia Solidale proposto dal gruppo FEMS (Finanza Etica Mutualistica e Solidale) e dal Forum Regionale.
Agricoltura. Per favorire consumi alimentari consapevoli nelle scuole e nelle fattorie didattiche e per la sostenibilità della ristorazione collettiva è stato varato il Programma triennale per l’educazione alimentare; la Regione ha stanziato 300mila euro.
Nelle mense pubbliche anche nel prossimo triennio si continuerà a promuovere l’utilizzo di prodotti biologici e altri prodotti a qualità regolamentata.
L’assessore regionale all’Agricoltura Mammi: “Il Programma, in continuità con quanto fatto nei tre anni precedenti, opera all’insegna della sostenibilità e promuovendo l’incontro tra città e campagna fin dai primi anni di età”.
Welfare. 450mila euro di contributi per azzerare gli interessi dei finanziamenti per le imprese solidali e vademecum per la promozione dei piccoli produttori agricoli: la Regione presenta al Festival dell’economia circolare di Bologna i risultati dell’impegno per l’economia solidale. Taruffi: “Per l’Emilia-Romagna l’approccio solidale è un modo di interpretare tutti i temi economici”
Il 7 e 8 ottobre 2023 a Bologna, presso lo Spazio Bianco di DUMBO, si terrà il CambiaMenti Festival, organizzato da BackBO - hub di economia circolare.
Il Forum Regionale dell’Economia Solidale ha deciso di partecipare e organizzare nel pomeriggio del 7 la Giornata dell’Economia Solidale.
Non mancate!
Le comunità energetiche in Emilia-Romagna sono sempre più numerose e virtuose. Per questa ragione la Regione ha deciso di moltiplicare le risorse a loro disposizione: 4,6 milioni di euro per sostenere 124 progetti. Queste le parole del presidente Bonaccini e dell'assessore Colla: "Una risposta straordinaria, qui politiche concrete per la sostenibilità. Energia di prossimità e autoproduzione di rinnovabili per generare benefici ambientali, sociali ed economici".
Le pratiche e le politiche, attraverso le richieste da parte di chi vive e sceglie l’agro-biodiversità in confronto tra la Regione e chi pratica l’agro-biodiversità. E' possibile iscriversi per partecipare direttamente al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdrJfTmwVNoKiCBe1W-DX8dS535tgL… E' anche possibile seguire da remoto l'evento richiedendo il link a eser@economiasolidale.net
Le proposte del GLT Agricoltura al convegno del Forum che si terrà il 26 maggio dalle 14:00 alle 17:30 presso la Fondazione Lercaro in via Riva Reno 57 (Bologna) al termine e in continuità con il seminario promosso dal GLT Promozione e Reti dell'economia solidale al mattino. Un convegno sulla agro biodiversità rivolto ai consiglieri regionali, alle associazioni di categoria, all’università, ai cittadini portatori di interesse, alla Commissione Regionale Agricoltura, alla Consulta Agricoltura, nonché ovviamente al mondo dell'economia solidale tutto. Appuntamento che rientra nelle linee progettuali approvate al Forum del dicembre scorso e presentate al Tavolo permanente. Non mancate!