Conosciamo: Effetto Energia
Le Comunità Energetiche Rinnovabili e le altre esperienze di transizione energetica proposte e promosse dagli attori dell'Economia Solidale
Le Comunità Energetiche Rinnovabili e le altre esperienze di transizione energetica proposte e promosse dagli attori dell'Economia Solidale
Promossa dal Comune, dal CNR, dall’Università di Parma e da AUSL Parma con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica al 2030, la
C.E.R. si svilupperà su tutto il territorio comunale.
Analisi dei percorsi di partecipazione finanziati dalla Regione Emilia-Romagna per la progettazione di Comunità Energetiche Rinnovabili
Collaborazione, aiuto reciproco e interconnessione i temi di riflessione dell’incontro annuale di Bilanci di Giustizia a Trento.
I tre decenni che hanno trasformato l'esperimento di un gruppo di amici nella pratica d'acquisto solidale di 6 milioni di italiani.
Nato 16 anni fa dall’idea visionaria di un produttore di arance, il consorzio (“Pollaio”) riunisce 51 soci e altrettanti fornitori, coinvolgendo anche la Calabria.
È on line il decimo numero della newsletter di CO-energia! Se vuoi iscriverti per ricevere i prossimi numeri direttamente nella tua casella di posta elettronica scrivi a info@co-energia.org
Il Rapporto Annuale 2024 di Equo Garantito costituisce un’occasione per fare il punto sulle attività svolte e raccontare la passione e l’impegno nella promozione del Commercio Equo e Solidale.
Oggi, cinque milioni di italiani si nutrono (anche) tramite un gruppo di acquisto solidale. Dalla nascita del primo Gas, trent’anni fa, le reti di economia solidale sono cresciute opponendo il modello della collaborazione a quello della competizione.
Lo scorso 25 e 26 maggio 2024 si è svolta a Parma, presso la Fattoria di Vigheffio, la III edizione della Festa dell’Economia Solidale. Se ve la siete persa, ecco un resoconto di com'è andata.