Le pedine di Monopoli
Sono da poco rientrato dalla tre giorni dell'incontro nazionale dell'economia solidale 2013 a Monopoli, dove ho incontrato le diverse anime di questo movimento.
Il primo Gas è stato fondato a Fidenza nel 1994, e nel preparare i festeggiamenti per il ventennale di questo movimento multiforme viene spontaneo proporre qualche valutazione a grandi linee su cosa è stato fatto e cosa resta da fare.
Sono da poco rientrato dalla tre giorni dell'incontro nazionale dell'economia solidale 2013 a Monopoli, dove ho incontrato le diverse anime di questo movimento.
La sperimentazione di forme di distribuzione alternative accompagna da sempre lo sviluppo di Gas e DES, ponendo la questione del modello di distribuzione per i circuiti di economia solidale.
La grande trasformazione è incominciata: in tutto il mondo produttori e consumatori insieme stanno riscrivendo l'economia del cibo.
Si è conclusa ieri a Trento l’ottava edizione di “Fa’ la cosa giusta!”. Il pubblico ha risposto con entusiasmo all’appuntamento con la Fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili.
Sono rientrato da poco dall'assemblea nazionale Gas-DES nelle Marche; sono successe un sacco di cose in contemporanea, più che un resoconto proverò a scrivere qualche commento.
I Gas stanno ora affrontando in modo esplicito il tema delle alternative nei sistemi di distribuzione.
Si è concluso da poco il convegno Gas-DES a L'Aquila, sono rientrato un po' stanco ma molto soddisfatto grazie all'atmosfera costruttiva respirata all'incontro.
"Quello che state per intraprendere è un viaggio nel futuro"; così Pietro Raitano apre l'introduzione a questa raccolta di storie e pensieri sull'economia solidale che porta le relazioni al centro dell'economia.