Sicilia agroecologica: la nuova legge regionale è approvata
21 luglio 2021 ore 17.30, l’Assemblea Regionale della Sicilia approva all’unanimità il ddl 533. La Sicilia ha adesso la Legge sull'Agroecologia.
Le pratiche e le politiche, attraverso le richieste da parte di chi vive e sceglie l’agro-biodiversità in confronto tra la Regione e chi pratica l’agro-biodiversità. E' possibile iscriversi per partecipare direttamente al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdrJfTmwVNoKiCBe1W-DX8dS535tgL… E' anche possibile seguire da remoto l'evento richiedendo il link a eser@economiasolidale.net
Vieni il 6 maggio a Baragalla per avere una panoramica completa sul tema del consumo di suolo relativamente ai risvolti per la produzione di cibo e la salute!
Dalla Regione Emilia-Romagna le linee guida per valorizzare le piccole produzioni locali.
21 luglio 2021 ore 17.30, l’Assemblea Regionale della Sicilia approva all’unanimità il ddl 533. La Sicilia ha adesso la Legge sull'Agroecologia.
Un’azione cinematografica di JR e Alice Rohrwacher con i contadini dell’altopiano dell’Alfina in supporto alla lotta contro le monocolture intensive e contro i pesticidi. I semi non temono la sepoltura!
Una firma per un cibo sano e un'agricoltura contadina. Il diritto a nutrirsi con cibi sani ed eticamente sostenibili è da annoverare tra i diritti fondamentali dell’uomo.
La crisi della filiera alimentare dovuta alla pandemia apre spazi di cambiamento interessanti. Cosa possiamo fare per favorire la nascita di una filiera più resiliente ed equa del cibo?
Dai grani della tradizione contadina una risorsa per il futuro, convegno organizzato dal DESR Parco Agricolo Sud Milano il 30 settembre 2017 ad Albairate (MI).
Appello per "Un cibo sano e di qualità, un lavoro degno, una politica agricola giusta e sostenibile in una Europa dei popoli e della solidarietà".
Filigrane - Trasparenti Filiere per l’innovazione dell’economia contadina e delle relazioni sui territori: esperienze e progetti a confronto; dal 27 al 29 gennaio 2017 a Marsico Vetere (PZ).