Salta al contenuto principale

La crisi del modello neoliberista, tra disastri ambientali e criticità economico-sociali: il caso dell’Emilia-Romagna

Iscritto da

5 years 10 months
eser ,

La Rete Emergenza Climatica e Ambientale Emilia Romagna ha deciso di promuovere questo convegno, un importante momento di riflessione collettiva, perché appare fondamentale produrre e consolidare un pensiero lungo e strutturato sulle dinamiche economiche, sociali e ambientali che riguardano, in primo luogo, la nostra regione. Secondo la Rete non è più credibile continuare, come fa il presidente della Regione, a magnificare la bontà del “modello emiliano-romagnolo”, da prendere a riferimento anche per gli altri territori. Né è sufficiente – se mai lo è stato – evidenziare come questo modello produca impatti pesanti dal punto di vista ecologico e ambientale e sulla stessa salute della persone. La stessa connessione tra giustizia climatica e giustizia sociale rischia di diventare un approccio semplicistico e, alla fine, privo di una capacità effettiva di leggere (e contrastare) i processi in atto anche in Emilia-Romagna.

CSA Ciò che Mangio

Iscritto da

10 years 5 months
redazione ,

Il 2 febbraio 2024 si tiene a Torino un incontro di presentazione del progetto di Comunità di Supporto all'Agricoltura (CSA) "CioCheMangio". L'incontro si tiene alle ore 18.00 presso la sala “meeting” del Centro Servizi per il Volontariato (Vol.To) in via Giolitti 21.