Ecologia digitale
Questo libro spiega in che modo la rivoluzione digitale impatta su clima, ambiente, lavoratori e società.
In questa sezione del sito trovi le Risorse sull'economia solidale:
- Risorse per i Gas: risorse utili per i Gas, come una guida online su come creare e gestire un Gas, alcuni documenti amministrativi e divulgativi che possono tornare utili, i software gestionali per i Gas.
- Risorse su socioeco.org: descrizione e link alle risorse disponibili su socioeco.org.
- Risorse su economiasolidale.net: descrizione e link alle risorse disponibili in questo sito.
Di seguito trovi le notizie pubblicate su questo sito che riguardano le risorse sull'economia solidale.
Questo libro spiega in che modo la rivoluzione digitale impatta su clima, ambiente, lavoratori e società.
Manuale di resistenza e cambiamento. Ma chi l’ha detto che dobbiamo vivere così? Se avete l’impressione di essere in una grande ruota da criceti, questo libro è per voi.
Un poema epico dedicato alle Mutue di autogestione. L’economia solidale è un’impresa po-etica.
"Di questi tempi" racconta il viaggio di Barbara, in autostop e senza soldi, da Bologna a Lampedusa alla ricerca di forme di vita comunitaria, storie di cambiamento personali e collettive a cui ispirarsi.
Un articolo pubblicato sul Journal "Sustainable Production and Consumption" descrive l'esperienza di auto-organizzazione dei cittadini nell'emporio di comunità "Camilla" di Bologna.
Il documentario "La pancia verde" ripercorre alcune delle buone prassi mutualistiche e solidali nate in Umbria durante la pandemia unendo produttori, botteghe, Gas e altre organizzazioni di cittadini.
Sono disponibili i materiali e la registrazione video del seminario organizzato da ISPRA a partire dal rapporto "Crescita senza crescita economica" dell'Agenzia Europea per l'Ambiente.
Il Rapporto "Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in sei città italiane", realizzato dalla Fondazione CMCC, focalizza l'attenzione sui rischi che l'Italia corre nei prossimi anni alla luce delle tendenze climatiche in atto.
Indagine sulla filiera di alcuni prodotti agricoli ad alto rischio di sfruttamento, dalle arance ai pomodori, all’uva, andando a ritroso dal supermarket ai centri di distribuzione, fino alle serre e ai campi.