Il DESR-PASM si presenta
Il Distretto di Economia Solidale Rurale del Parco Agricolo Sud Milano si presenta a Radio Canale Italia.
In questa sezione del sito trovi le Risorse sull'economia solidale:
- Risorse per i Gas: risorse utili per i Gas, come una guida online su come creare e gestire un Gas, alcuni documenti amministrativi e divulgativi che possono tornare utili, i software gestionali per i Gas.
- Risorse su socioeco.org: descrizione e link alle risorse disponibili su socioeco.org.
- Risorse su economiasolidale.net: descrizione e link alle risorse disponibili in questo sito.
Di seguito trovi le notizie pubblicate su questo sito che riguardano le risorse sull'economia solidale.
Il Distretto di Economia Solidale Rurale del Parco Agricolo Sud Milano si presenta a Radio Canale Italia.
Recensione di Sergio Venezia a una ristampa di "Gaia - Nove idee sull'ecologia" di James Lovelock.
Registrazione di una videochiamata in cui alcuni referenti presentano brevemente il DES Varese e le sue numerose attività.
Sono passati quasi trent’anni dalla nascita del primo Gruppo di acquisto solidale a Fidenza. Più che tempo di bilanci, è tempo di reinventarsi.
La rivista Solidea dedica il numero di agosto 2023 all'economia solidale.
Sovranità e democrazia alimentare: la ricerca di diversità dal seme alla tavola.
Grazie al lavoro frutto di un percorso partecipato, sviluppato nell’ambito del tavolo sharing economy & energy del gruppo di lavoro economia circolare del Clust-ER Greentech, che ha coinvolto attori pubblici e privati è stato pubblicato e reso disponibile online il documento "Criticità e potenzialità delle Comunità Energetiche Rinnovabili in Emilia-Romagna". Un utile strumento per tutte le persone, i gruppi, le associazioni, i comuni, in una parola per le comunità interessate a promuovere esperienze di transizione energetica dal basso.
Diverso materiale documentale e video sulle esperienze di cittadinanza attiva sulle tematiche del cibo a Torino è disponibile su di una piattaforma interattiva grazie al progetto Food Citizens.
Questo libro spiega in che modo la rivoluzione digitale impatta su clima, ambiente, lavoratori e società.