Il cibo è politica
Questo libro parte da un interrogativo: è davvero sufficiente essere dei bravi consumatori?
Questo libro parte da un interrogativo: è davvero sufficiente essere dei bravi consumatori?
I Gruppi di Acquisto Solidale di Firenze e provincia lanciano la promozione dell’acqua con l’etichetta “Santa Cannella”. È un’iniziativa nata per sostenere l’uso dell’acqua dell’acquedotto, per evitare la proliferazione delle bottiglie di plastica utilizzate per l’imbottigliamento e il trasporto delle acque minerali.
Intervista a Fabio Ciconte autore del libro "Il cibo è politica": "Costruire una grandissima alleanza, una dinamica politica nuova intorno al cibo".
Nati come Gruppi d’acquisto solidali (Gas), negli anni si sono evolute altre comunità. Unico denominatore è il consumo critico. A Parma una due giorni in movimento.
Come orientare i nostri consumi in una direzione più etica? Domande che non hanno una risposta chiara e semplice. Ma un’app può aiutare.
Intervista a Francesca Forno: l’aggiornamento della ricerca sul consumo responsabile offre spunti per nuove riflessioni e tendenze
Commercio equo e solidale, consumo critico, gruppi di acquisto solidali: il bilancio del 2024.
La App per il consumo critico aiuta a valutare le aziende che producono beni o servizi in base al rispetto dei diritti umani, dell’ambiente e degli animali.
Nel 1994 quando nacquero il problema dei Gas era il modello di sviluppo tradizionale, oggi la sfida è la perdita del senso di comunità .
I tre decenni che hanno trasformato l'esperimento di un gruppo di amici nella pratica d'acquisto solidale di 6 milioni di italiani.