Salta al contenuto principale

Bologna verso la festa della Repubblica che ripudia la guerra

Iscritto da

5 years 7 months
eser ,

In questi tempi, funestati da un conflitto molto vicino a noi, la tavola rotonda "Guerra impotente, debole politica: dalla vita delle città la forza della pace" è di estrema attualità.

Verranno infatti trattate, grazie all'aiuto di esperti, tematiche di cui è molto importante averne consapevolezza e chiarezza. Nello specifico si analizzeranno i seguenti aspetti: "La guerra vuole ma non può", "Città avamposti di pace", "Le armi della politica", "La via della mediazione" e "Architetti, artigiani e cantieri di pace".

Costruire il futuro: curare la biodiversità agricola e naturale

Iscritto da

5 years 7 months
eser ,

Le proposte del GLT Agricoltura al convegno del Forum che si terrà il 26 maggio dalle 14:00 alle 17:30 presso la Fondazione Lercaro in via Riva Reno 57 (Bologna) al termine e in continuità con il seminario promosso dal GLT Promozione e Reti dell'economia solidale al mattino. Un convegno sulla agro biodiversità rivolto ai consiglieri regionali, alle associazioni di categoria, all’università, ai cittadini portatori di interesse, alla Commissione Regionale Agricoltura, alla Consulta Agricoltura, nonché ovviamente al mondo dell'economia solidale tutto. Appuntamento che rientra nelle linee progettuali approvate al Forum del dicembre scorso e presentate al Tavolo permanente. Non mancate!

Clima, ambiente, energia, salute. Evento promosso dal Forum regionale dell'Economia Solidale.

Iscritto da

5 years 7 months
eser ,

Il ciclo di seminari, promossi dal Forum dell'Economia Solidale, che ci hanno accompagnato in questo periodo giunge alla sua conclusione con questo evento. 

Ciò non significa che questa iniziativa sia meno importante delle altre, anzi è la degna conclusione di un ciclo virtuoso di seminari su tematiche attuali ed estremamente importanti e con il convegno del pomeriggio apre i lavori della linee progettuali del GLT Agricoltura, Sovranità Alimentare e Garanzia partecipata.

La fattoria del dono: agricoltura di prossimità - presentazione e confronto sulle buone pratiche

Iscritto da

5 years 7 months
eser ,

Venerdì 5 maggio dalle 15 alle 18 presso la Sala di Consiglio del Palazzo Comunale siete tutti invitati per tracciare, insieme, il percorso verso la nascita del nuovo agri-parco e fattoria di comunità che sorgerà nel comune di San Lazzaro di Savena.

Rigenerare la terra per rigenerare la città: la Fattoria del Dono

Iscritto da

5 years 7 months
eser ,

Sei un ente del Terzo Settore con competenze e interesse nell'agricoltura sociale e sostenibile, nella gestione di beni comuni e nel community management?
Allora non puoi farti sfuggire questo percorso di co-progettazione del Comune di San Lazzaro di Savena relativo a "La Fattoria del dono".
Ma fai in fretta, il bando scade il 12 maggio!

Cambiamento climatico e trasformazioni necessarie in un modello insostenibile

Iscritto da

5 years 7 months
eser ,

Il seminario intende fornire un quadro generale sulla crisi ambientale, i suoi effetti, la narrazione pubblica su questo tema e le strategie adottate a livello istituzionale per affrontarla. 

Interverranno: Dario Tuorto e Ivana Bolognesi (UNIBO), Marco Palma (Bologna for Climate Justice), Pietro Corazza (Extinction Rebellion), Luca Mercalli (Presidente Società Metereologica Italiana), Stefano Mazza (Alta Scuola per l'Ambiente, Università Cattolica Brescia), Lucia Piani (ricercatrice, Università di Udine) e Carlo Farneti (Campi Aperti)

Allevamenti intensivi e produzione industriale di carne: che fare?

Iscritto da

5 years 7 months
eser ,

Quali problemi per l'ambiente e la salute umana? 
Cosa possono fare contadini e coproduttori?
Incontro di autoformazione della Rete per la Sovranità Alimentare dell'Emilia-Romagna.
Domenica 12 febbraio, h. 15.30-18.30
Presso “Il Buco”, via Zago 11, Bologna (sotto ponte Stalingrado)